Ciao Carlo, secondo me si tratta di Dinocras cephalotes (fam. Perlidae), ma non ti nascondo una certa difficoltà nell'individuare le caratteristiche principali, soprattutto per quel che riguarda i disegni della testa, le venature alari e le dimensioni che la avvicinerebbero al genere Isoperla (fam. Perlodidae).