| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2007 :  16:31:00     Classe: Gastropoda Famiglia: Pyramidulidae Genere:  Pyramidula  Specie:Pyramidula rupestris
 
 |  
           	| Nella descrizione di questa piccola specie (d. 2,6 mm)Draparnaud cita anche una forma depressa,che oggi viene considerata specie diversa. 
 H. des rochers. H.rupestris.
 Testa globosa subtrochiformi,brunnea; apertura circulari.
 Forma Beta: Testa subdepressa,Umbilico latiore.
 
 Secondo l'indicazione dell'autore considereremo la forma più elevata Pyramidula rupestris (Draparnaud, 1801) mentre l'altra forma è Pyramidula pusilla  (Vallot, 1801).
 Due esemplari di Pyramidula rupestris (Draparnaud, 1801),quello di sinistra proviene dal Monte Agnello in Val di Fiemme(TN) mentre quello di destra proviene da Subiaco(RM) presso il monastero di S.Benedetto.
 
 Pyramidula rupestris (Draparnaud, 1801)
 
   
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 Un confronto visivo può chiarire meglio la differenza tra le due specie.
 A sinistra P.pusilla M.Semprevisa (LT) nei Monti Lepini.
 A destra P.rupestris Subiaco(RM).
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      | Modificato da - ang in Data 15 settembre 2007  23:32:50
 |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2007 :  15:08:03     
 |  
                      | Cuenca Spagna, Ciutad Encantada, le posto prendendo spunto dal lavoro spagnolo da voi citato, per un confronto, credo siano rupestris. Beppe
 
 Immagine:
 
   29,23 KB
 |  
                      | Modificato da - papuina in data 15 settembre 2007  15:08:49
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2007 :  15:52:30     
 |  
                      | Ciao Beppe, mi sembra che quegli esemplari corrispondano esattamente a P.rupestris.
 Dove si trova esattamente la località citata?
 Puoi confrontarla con la distribuzione in Spagna di questa specie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2007 :  17:29:37     
 |  
                      | Non mi pare di averla vista tra le località citate, ma dai puntini sulla carta a occhio mi pare che ci siamo. Cuenca è nella Castiglia-La Mancia.
 Ciutad Encantada è una zona di rocce molto belle dalle forme bizzare ed insolite non si tratta di una città
 Beppe
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  17:52:43     
 |  
                      | Per fare vi vedere la grandezza noi parliamo: 
 P. rupestris dal Jura (Svizzera):
 
   125,91 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |