|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2023 : 18:28:00
|
Ritrovati pochi giorni fa sott'acqua tra la vegetazione acquatica che si vede in foto, su un fiume, zona Acquapendente (VT), misurava sui 3 mm circa, come potete vedere dalle foto poco nitide. Si arriva al genere? 
Immagine:
264,57 KB
Immagine:
222,33 KB
Immagine:
260,34 KB
Immagine:
184,15 KB
Immagine:
269,42 KB
Immagine:
285,64 KB
|
Luca |
Modificato da - Chalybion in Data 21 ottobre 2023 20:53:21
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2023 : 21:38:42
|
Direi che risponde meglio ad un Laccobius, Hydrophilidae, roba difficile. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|