| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2023 :  21:40:46     
 |  
                      | Esemplare più sviluppato. Immagine:
 
   163,9 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2023 :  21:41:51     
 |  
                      | Imenio dell'esemplare più sviluppato. Immagine:
 
   140,81 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2023 :  21:45:54     
 |  
                      | Misura delle spore, su 40 misure: (4,16) 5,10 ± 0,54 (6,24) x (2,58) 3,07 ± 0,26 (3,57)
 
 Meno male, non ci speravo quasi più
  Immagine:
 
   89,03 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2023 :  22:47:42     
 |  
                      | Bellissimo esemplare...la tua tenacia è stata premiata. Sono rare le foto delle spore di questa poliporacea, queste sembrano un po' più strette rispetto alla media (Q un po' più alto).
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |