| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 Città: Catania
 Prov.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  11:28:25     
 |  
                      | Ciao Agatino, prima di tutto complimenti per il ritrovamento, niente male d'avvero! 
 Personalmente non uso la candeggina, la reputo troppo aggressiva, poi non avrei MAI messo un E. dendrophylliae dentro la candeggina. Al posto della candeggina uso l'aceto perchè è meno aggressivo e non è nemmeno tossico.
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  11:35:37     
 |  
                      | Appunto se ho messo dentro il dendrophylliae vuol dire che non succede nulla no? 
 Comunque bisogna un po' diluirla e per pulirla bastano pochissimi minuti, se non una manciata di secondi.
 
 Cmq anche l'aceto dovrebbe funzionare, ma quest'ultimo è acido, mentre la candeggina non lo è. Temo che l'aceto sia più aggressivo dal punto di vista chimico!
 
 Cmq meglio non esagerare, ma dovreste provare anche con una conchiglia banale.
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  11:42:09     
 |  
                      | Io non avrei rischiato, è se la candeggina ti rovinava per esempio la protoconca?  
 Ovviamente la candeggina diluita diventa sicuramente meno aggressiva. Io non sono certo un chimico, ma mi pare che dentro la candeggina ci sia il cloro che è molto acido, o forse mi sbaglio?
 
 Bisognerebbe provare a mettere due gusci uguali uno nella candeggina e l'altro nell'aceto è dopo diversi minuti vedere quale soluzione è migliore.
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  11:54:31     
 |  
                      | La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio. Il sale di questa soluzione in poche parole si trasforma in cloruro di sodio, liberando nell'acqua del cloro gassoso che ha un effetto disinfettante e sbiancante. Chiaramente grosse concentrazioni di cloro possono essere corrosive ma nel caso delle conchiglie, per esposizioni brevissime, credo sia talmente infinitesimale, tale potere aggressivo, da poter essere trascurato. In poche parole ritengo sia un metodo più che sicuro. 
 
 |  
                      | Modificato da - siciliaria in data 13 settembre 2007  12:11:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  12:10:30     
 |  
                      | Se fino ad ora ti sei trovato bene con la candeggina e non hai rovinato nessuna conchiglia, allora non vedo perchè dovresti cambiare. Ognuno ha i propri metodi basati anche sull'esperienza. Mi sembra giusto che sia così. Tu continuerai ad usare la candeggina ed io l'aceto.
  |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  12:26:26     
 |  
                      | La candeggina è ottima per ripulire le conchiglie , per esempio l'ho utilizzata per ripulire gli spondylus ... da una massa informe ne sono usciti dei gioielli. Comunque presenta dei difetti : sulla madreperla non la puoi usare ... e se le conchiglie sono incrostate da alghe calcaree , queste diventano di un bianco accecante, che te le faceva prefereire prima
  
 Comunque devo confessare che a perte pochi casi , tendo a non pulirle le conchiglie.
 
 Ermanno
 
 PS:  Agatino ! complimenti per il ritrovamento
 
 PS bis : la candeggina la usavo anche per ripulire la radule, prima dell'esame al miscro
 
 scopio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | nicchiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   91 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  21:08:07     
 |  
                      | Agatino facci un regalo, postaci la foto anche di stoma grazie
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  21:41:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di nicchi: 
 Agatino facci un regalo, postaci la foto anche di stoma
 grazie
 
 | 
 Si anch'io muoio dalla voglia di vederla "in faccia!
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2007 :  11:27:55     
 |  
                      |  Senti Siciliaria oltre che postare Epitonium dendrophylliae ventralmente, potresti anche dirmi il tipo di acqua ossigenata che adoperi per la pulizia delle conchiglie? Grazie
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 14 settembre 2007  11:29:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2007 :  11:41:13     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
  Senti Siciliaria oltre che postare Epitonium dendrophylliae ventralmente, potresti anche dirmi il tipo di acqua ossigenata che adoperi per la pulizia delle conchiglie? Grazie
 Spanter
 
 | 
Rispondo per l'acqua ossigenata. La comunissima acqua ossigenata 0,12 in vendita presso tutte le farmacie e centri commerciali.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 14 settembre 2007  11:44:19
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2007 :  13:12:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di argonauta: 
 
 |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
  Senti Siciliaria oltre che postare Epitonium dendrophylliae ventralmente, potresti anche dirmi il tipo di acqua ossigenata che adoperi per la pulizia delle conchiglie? Grazie
 Spanter
 
 | 
Rispondo per l'acqua ossigenata. La comunissima acqua ossigenata 0,12 in vendita presso tutte le farmacie e centri commerciali.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 
 | 
 Grazie Mario
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2007 :  16:49:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: .....questo splendido epitonium (10mm).
 
 Immagine:
 
   93,38 KB
 
 | 
 
         
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  01:42:17     
 |  
                      | Complimenti Tino, è veramente bella. L'ipoclorito di sodio ha un ph basico e non attacca minimamente il calcare a differenza dell'acido acetico contenuto nell'aceto.L'azione dell'ipoclorito sull'acqua ossigenta è quella di decomporla in acqua ed ossigeno nascente con fortissimo potere ossidante.L'ossidazione agisce disgregando la sostanza organica che tiene legate le concrezioni che vengono via via rimosse dall' effervescenza dell'ossigeno che si libera.Da un punto di vista teorico il metodo di Siciliaria è più sicuro.
 Non so perchè rovini la madreperla,forse c'è un substrato organico che sostiene le lamelle di calcare che danno l'iridescenza?
 Per liberare le radule dalla parte organica usavo soda caustica(NaOH) diluita,ha un'azione più energica dell'ipoclorito ma non rovina minimamente le radule.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  18:22:34     
 |  
                      | La madreperla si rovina se lasci per troppo tempo una conchiglia, ad esempio un haliotis, in candeggina. Questo perchè precipitano dei cristalli che corrodono, non so' per quale esatta ragione, la madreperla, ma anche le superfici delle conchiglie. La candeggina va usata per qualche ora ed abbondantemente. |  
                      | Modificato da - siciliaria in data 17 settembre 2007  18:22:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | nikranUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   112 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2010 :  10:27:22     
 |  
                      | In ogni caso occhio all'opercolo ke essendo viene letteralmente mangiato dalla candeggina... Io nn supero mai il 50% di candeggina e 50 % di acqua, basta e avanza!  
 Nick
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2010 :  20:00:28     
 |  
                      | Io ho provato ambedue i metodi facendo degli esperimenti con esemplari da buttare prima e da collezione poi. Ho riscontrato che l'aceto è assai più aggressivo della candeggina. Comunque quell'Epitonium è superbo. paolo
 |  
                      | Modificato da - Paoloerre in data 12 giugno 2010  20:01:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2010 :  07:57:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: ... Comunque quell'Epitonium è superbo.
 
 | 
 ... ehi Paolo, che succede?! ti stai innamorando delle micro?
  
 
  
 
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2010 :  09:18:55     
 |  
                      | Ciao Angela per uno strano motivo, che nemmeno io conosco, non riesco a far rientrare gli Epitonium tra i Micro per cui li raccolgo con molto piacere, anche i più piccoli
  paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2010 :  11:09:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Ciao Angela
 per uno strano motivo, che nemmeno io conosco, non riesco a far rientrare gli Epitonium tra i Micro per cui li raccolgo con molto piacere, anche i più piccoli
  paolo
 
 | 
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |