Salve, Spero di essere nella pagina giusta. Vi mostro una coppia di faggi "solidali" in una situazione che mi sembra insolita. La mia interpretazione è che il faggio più vecchio si sia appoggiato al vicino con un ramo che è diventato tutt'uno col tronco del più giovane. C'è un'altra spiegazione?, e questa dinamica è veramente insolita, o non proprio?
Monti Lucretili, pressi Pratone di monte Gennaro, (Roma), sui 1000 m.