Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Soprattutto per alcuni gruppi quali Elateridae in primis ma anche per alcuni Buprestidae, Anobiidae, Carabidae, Dytiscidae, Meloidae, e gruppi con specie numerose e simili, si consiglia di dare anche dimensioni pur approssimative: sono molto utili ai determinatori per una prima esclusione di specie. Un sistema semplice e pratico è quello di disegnare un trattino di uno o due cm sulla macchina fotografica con pennarello indelebile o incollare da qualche parte un trattino millimetrato messo sotto lo scotch trasparente. Almeno sino a che l'occhio non si è fatto esperto. Grazie. Giorgio.