| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | giacomogaspaUtente Senior
 
     
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   769 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | giacomogaspaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   769 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2023 :  11:39:20     
 |  
                      | Immagine:
 
   222,99 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Ale67Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: VignanelloProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   3420 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2023 :  10:18:30     
 |  
                      | Ciao, non posso aiutarti nell'identificazione, ma posso dirti che si tratta del calco interno della conchiglia, il che insieme alla mancanza di informazioni sulla provenienza complica molto il riconoscimento. 
 
  
 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | geopaleoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 
   305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2023 :  18:40:50     
 |  
                      | Ciao Giacomo, a me ricorda uno dei modelli interni della Cava di Alonte (VI). Non sono un esperto di queste faune ma presumo possa trattarsi di Oostrombus naticiformis.... classificazione da prendere ovviamente con le pinze....
 
 |  
                      |  |  |  
                | DolasillaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: miano
 
   89 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2023 :  17:39:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ale67: 
 Ciao, non posso aiutarti nell'identificazione, ma posso dirti che si tratta del calco interno della conchiglia, il che insieme alla mancanza di informazioni sulla provenienza complica molto il riconoscimento.
 
 
  
 
 
 | 
 Concordo: è un modello interno, quindi l'assenza di informazioni sul luogo - e quindi sulle unità stratigrafiche presenti - non aiuta.
 Come puoi ricavare anche dall'altra risposta, "assomiglia" a qualcosa, per chi ha già incontrato nella sua esperienza locale forme simili; questo però non significa molto, a meno che il campione non provenga proprio dalla zona indicata sotto. Cioè, non si può escludere che esistano forme estremamente simili in altri contesti, magari anche di età diversa, e con specie diverse.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |