| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  16:46:53     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiopsidae Genere:  Cerithiopsis  Specie:Cerithiopsis nofronii
 
 |  
           	| Cerithiopsis nofronii Amati, 1987 
 Descrizione originale
 Conchiglia piccola, di forma conico-allungata con profilo leggermente cirtoconoide, solida, di colore marroncino-chiaro.
 Protoconca fungiforme costituita da 2.2 giri angolosi per la presenza di una cospicua carena centrale che compare subito dopo il primo mezzo giro; al microscopio ottico x 40) si osserva, su tutta la superficie, una microscultura puntiforme. Teleoconca formata da 5-6 giri convessi, scolpiti assialmente, sull’ultimo giro, da 15 a 18 costoline un poco prosocline. Tali costoline sono intersecate da 3 altrettanto rilevati cordoncini spirali, dei quali l’adapicale sempre meno sviluppato. L’incrocio delle due sculture determina piccoli noduli; interspazi quadrangolari più ampi delle costoline sia in senso assiale sia spirale. Base limitata superiormente da un cordoncino spirale, inferiormente liscia; bocca rotondo-quadrangolare, columella arcuata, canale sifonale breve, opercolo e parti molli sconosciuti. Dimensioni massime: H mm 3.35 – D. mm 1.05.
 
 
 Immagine:
 
   37,75 KB
 
 
 Immagine:
 
   25,26 KB
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in Data 29 dicembre 2011  19:51:44
 |  |  
                | seahorseUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: AmanteaProv.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   296 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  20:15:13     
 |  
                      | Distribuzione o locus typicus? Grazie
 |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  23:01:56     
 |  
                      | type locality: Strait of Bonifacio, Corsica 
 A presto
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 10 settembre 2007  23:03:11
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2007 :  09:26:56     
 |  
                      | Ma si rinviene in diverse località, quali Ustica, Palinuro, Filicudi ed altre ancora. Tra l'latro proprio da una di queste (mi pare) provengono esemplari a nicchio completamente candido. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2007 :  09:33:47     
 |  
                      | 
  Di Cerithiopsis nofronii ne possiedo due da Alghero,profondità intorno ai 100m Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  11:40:00     
 |  
                      | Io ne ho trovati diversi a Cannizzaro in sedimento recuperato dai 35 ai 48metri. |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  12:01:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Io ne ho trovati diversi a Cannizzaro in sedimento recuperato dai 35 ai 48metri.
 
 | 
 Un Cerithiopsis nofronii in omaggo a tutti gli amici del forum che verranno a Prato... W Agatino!!!
   |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  12:13:14     
 |  
                      | Si è perchè no!!! Mi farebbe piacere!!!! 
 
 Cavoloooooooooo ho già dimenticato la scatolina a casa, che peccato!!!
  |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2007 :  12:53:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Si è perchè no!!! Mi farebbe piacere!!!!
 
 
 Cavoloooooooooo ho già dimenticato la scatolina a casa, che peccato!!!
  
 | 
 
 
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  19:31:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Si è perchè no!!! Mi farebbe piacere!!!!
 
 
 Cavoloooooooooo ho già dimenticato la scatolina a casa, che peccato!!!
  
 | 
 un paio di pillole di fosforo
   ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |