|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2023 : 17:31:13
|
Fotografato nella scorsa primavera in un coltivo a poche decine di metri dal mare (costa adriatica molisana)
Immagine:
204,01 KB Immagine:
109,34 KB Immagine:
75,12 KB Immagine:
91,94 KB Immagine:
87,5 KB
Immagine:
169,73 KB Immagine:
129,3 KB Immagine:
107,33 KB Immagine:
73,66 KB Immagine:
108,92 KB
|
Math59 |
Modificato da - Centaurea in Data 07 aprile 2023 14:21:04
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2023 : 21:54:48
|
Sì, è un Polygonum sp.. Le ocree non ciliate escludono spp. del genere Persicarie che possono creare dei dubbi. Credo che ci si trovi nel complesso di P. aviculare. I lobi corollini mi sembrano +/- sovrapposti cosa che mi porta a P. aviculare. |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|