| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
 Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2007 :  14:05:46     
 |  
                      | Ciao Mario, trovo invece che siano foto che mettano perfettamente in evidenza i dettagli, soprattutto i bei peli ghiandolari bianchi, peccato che non sia ancora fiorita.
 A mio avviso dovrebbe trattarsi del Verbasco polline (Verbascum blattaria)
 
 Marco
  
 |  
                      |  |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2007 :  17:31:47     
 |  
                      | Ti ringrazio Marco  , 
 
 sono d'accordo
  per Verbascum blattaria 
 
  Mario 
 7° Verbascum blattaria
 
   148,72 KB
 |  
                      |  |  |  
                | eliozooUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2153 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 settembre 2007 :  09:50:19     
 |  
                      | Scusate....ma il genere Verbascum non è così semplice da poter dare una specie al volo! 
 I caratteri fiorali (a fiore schiuso e ben sviluppato!) sono esenziali!
 
 Suggerirei di mantenere la dicitura: Verbascum sp.
 
 
 Ciao!
 Eliozoo
 |  
                      |  |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 settembre 2007 :  10:05:36     
 |  
                      | Ciao Eliozoo  , sono d'accordo con te che non è cosi facile ... 
 ma in questo caso cosa ci servirebbe di più per determinarlo , visto che apparentemente i vari criteri ci sono ...!!
 
 Verbascum blattaria : habitus >>>
 
 - medio/grande , glabra in basso
 - pilosità viscosa in alto
 - fusto angoloso , poco ramificato (in questo caso era semplice)
 - foglie lanceolate dentate , brillante
 - fiori gialli solitari con lungo peduncolo
 - stami con pelosità viola
 - incolti (habitat)
 
 
 
 
 
  Mario 
 |  
                      |  |  |  
                | eliozooUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2153 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  10:00:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Sirente: 
 Ciao Eliozoo
  , sono d'accordo con te che non è cosi facile ... 
 ma in questo caso cosa ci servirebbe di più per determinarlo , visto che apparentemente i vari criteri ci sono ...!!
 
 Verbascum blattaria : habitus >>>
 
 - medio/grande , glabra in basso
 - pilosità viscosa in alto
 - fusto angoloso , poco ramificato (in questo caso era semplice)
 - foglie lanceolate dentate , brillante
 - fiori gialli solitari con lungo peduncolo
 - stami con pelosità viola
 - incolti (habitat)
 
 
 
 
 
  Mario 
 
 | 
 E' vero Mario, probabilmente, in questo caso V. blattaria è la corretta identificazione....ma tu dai delle buone giustificazioni (tutti i caratteri sono corretti).
 
 La mia precauzione era legata al fatto che majella (mi pare) avesse omesso i caratteri fiorali (scusa majella, la mia vuole essere solo una critica costruttiva), che invece sono essenziali.
 
 Inoltre, volevo mettere in guardia tutti quelli che avrebbero letto il messaggio: il genere Verbascum può veramente riservare qualche sopresa (per es.: ibridi!).
 
 
 Comunque, tutto chiarito: confermo anch'io V. blattaria.
 
 
 Ciao!
 Eliozoo
 |  
                      |  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  19:24:29     
 |  
                      |  
 Marco
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |