| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 euscorpius 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Busto Arsizio 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 727 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 28 settembre 2022 :  10:40:55
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       In maniera sempre più accentuata il web e la conservazione della natura si intrecciano e interfacciano, con molti risvolti positivi e anche, purtroppo, diversi negativi. Durante questo corso online verranno affrontate le principali questioni relative a questo delicato e quanto mai attuale tema, come per esempio il legame con il bracconaggio, la citizen science e l’educazione ambientale. In una panoramica adatta ad appassionati, professionisti del settore, guide, giornalisti ed insegnanti, vi accompagnerò alla scoperta di un mondo in continua evoluzione, sicuramente da monitorare, per migliorare il nostro rapporto con la natura. 
  Programma generale: – Disinformazione naturalistica: le origini – Esempi dalla carta stampata – La verifica delle fonti – Disintermediazione delle informazioni – Titolisti e articolisti – Utilizzo delle fonti di informazione da parte degli italiani – Meccanismi psicologici dei social network – Bufale e fake news – Il paradosso di Spielberg – Stagionalità delle notizie acchiappalike – Strumentalizzazioni politiche – Polarizzazione delle informazioni – Echo chambers – Cyberbullismo naturalistico e ****storm – Strumenti utili nelle discussioni online – Esibizionismo ed emulazione (casi studio: salvataggi errati, droni, videotrappole) – Il ruolo di personaggi famosi e influencer – Bracconaggio e disturbo – Pubblicizzazione turistica – Identificazioni errate e rischi per la salute – Controllo traffici illegali – Citizen science: dai progetti Life ai contributi nei lockdown – Educazione ambientale ed amnesia ecologica: il dilemma del secchiello
 
  Immagine:
     218,3 KB 
           	 | 
                     
                    
                        Marco Colombo  Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link  | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |