Rinvenuto oggi 21 luglio 2022 a Monterotondo marittimo (GR), altitudine 540 metri. Caduto dal nido e sottratto alle "attenzioni" di vivaci ragazzini. Dietro invito, ha bevuto acqua. Di che tipo di alimentazione e accorgimenti necessita, secondo voi? Grazie in anticipo. Tiziano Immagine: 118,69 KB
Ha dormito per tutto il pomeriggio, posto sul lato interno del davanzale di casa. Alle 21:15 si è svegliato e ha per le prime volte cinguettato. Sapreste dirmi se è insettivoro oppure la sua dieta è a base di cereali, per poterlo alimentare? Grazie in anticipo. Tiziano
Direi che è un piccolo di Merlo. Detto ciò (... e sperando che io abbia indovinato la specie) puoi provare ad alimentarlo con piccoli pezzetti di carne macinata. Se riesci a reperirli anche i lombrichi vanno bene. Le larve di moscone (quelle uso pesca ossia i bigattini) meglio se glieli dai con la testa recisa o schiacciata perchè potrebbero dargli problemi se ingeriti vivi.
Ho letto anche di "pastoni" a base di carne in scatola per gatti/cani mischiati con uova sode macinate.
Io ne ho allevato uno anni fa con carne macinata e spaghetti molto cotti. Non so se ho avuto fortuna ma è diventato adulto.
Su internet comunque trovi qualche consiglio in più
Dimostra di gradire le camole (e il pastone per uccelli). È un dormiglione, sebbene molto attivo e loquace quando è desto. Queste foto confermano la prima impressione che si tratta di piccolo di merlo? Un caro saluto. Tiziano