|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
EliseoB
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Valdagno
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
33 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2022 : 20:29:28
|
Bombus (Bombus) gruppo terrestris; delle tre specie due sono comuni e difficilmente distinguibili in foto con sicurezza, terrestris e lucorum. ![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EliseoB
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Valdagno
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2022 : 16:56:22
|
Gentile Chalybion,
ti ringrazio per la cortese e utile risposta. Una curiosità: è possibile catturare, senza danneggiarli o ucciderli, i calabroni a scopo di studio (magari per osservazioni con stereomicroscopio) ?
Ancora grazie e ciao.
Eliseo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2022 : 20:07:42
|
Precisiamo che "calabrone" si riferisce solo a specie del genere Vespa, quindi Vespidae, mentre i bombi sono Apidae; la vedo poi dura persuadere un esemplare vivo a stare immobile sotto uno stereomicroscopio, mentre si cerca di vedere la conformazione del labbro o la punteggiatura di varie parti del corpo sotto la peluria. Le femmine poi non è il caso di tenerle ferme con le dita! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EliseoB
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Valdagno
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2022 : 12:31:25
|
Gentile Chalybion,
ti ringrazio. Effettivamente ho fatto una domanda un po' ingenua....ma speravo ci fossero dei metodi per anestetizzare un po' i bombi (non calabroni...sorry, ho fatto confusione), in modo tale da poterli osservare un po' più da vicino, senza ucciderli.
Ancora grazie e ![](faccine/253.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|