Autore |
Discussione  |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
   
 Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
   

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 05:49:43
|
32,46 KB
Gabriele il naturalista |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 10:51:38
|
Sicuramente un Coleottero, ma dall'immagine si capisce poco. Le dimensioni?? Già capire la forma esatta delle antenne sarebbe di grande aiuto... Ciao
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
   

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1624 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 19:12:56
|
Circa 1 o 2 millimetri. Ora non ricordo con precisione. Gabriele il naturalista |
Modificato da - Gabriele il naturalista in data 02 settembre 2007 19:13:58 |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 19:50:43
|
Ha l'aspetto di un Bruchidae, tipo Bruchidius... aspettiamo conferme...
Francesco Vitali
|
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 09:15:08
|
è un crisomelide... della sottofamiglia Bruchinae (per uniformarsi a fauna europaea, che tratta i bruchidi come sottofamiglia dei crisomelidi)
In sostanza, concordo con Francesco, ma non ho idee sul genere. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2016 : 08:44:16
|
La famiglia Bruchidae è divenuta una sottofamiglia all'interno della famiglia Chrysomelidae.
Quindi ora si ha Chrysomelidae Bruchinae.

|
 |
|
|
Discussione  |
|