|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Seraph
Moderatore
   
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 12:48:51
|
particolare dell'astuccio
Immagine:
120,74 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 12:52:33
|
particolare della testa
è caratterizzata da occhi neri, che spesso non vengono notati per le macchie gialle simili a occhi e da lunghe antenne gialle, che si differenziano da quelle rossicce del maschio
Immagine:
99,82 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 12:54:48
|
e ora arriva l'altra protagonista, la femmina che depone...l'ho vista per caso facendo una scorciatoia...era su un ceppo ed era immobile (la qualità è peggiore perchè non avevo l'obiettivo macro)
Immagine:
123,26 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 12:59:25
|
dopo un po' si è alzata sulle zampe e ho visto l'ovopositore piantato nel legno!! nella foto è quell'ago nero perpendicolare al legno, tra le ultime 2 zampe sarebbe più istintivo pensare che l'ovopositore sia quello duro e spesso al fondo dell'addome, in quanto è difficile credere che un agetto possa penetrare il legno, ma vi posso assicurare che quello serviva solo a lavoro terminato per proteggere il prezioso ovopositore
Immagine:
104,62 KB!!
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 13:02:09
|
una volta estratto totalmente l'ovopositore, si è spostata in cerca di un altro posto in cui deporre e, trovatolo ha incurvato l'addome e ha iniziato a piantarlo. è interessante vedere come sondi la superficie del legno con le antenne
Immagine:
96,9 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 13:07:02
|
splendido reportage, complimenti Alessandro |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 13:25:47
|
Grassie Aldo!!
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
skero74
Utente Senior
   

Città: Linarolo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
554 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2007 : 10:39:24
|
Bormio (SO), 12 luglio 2004
Roberto |
Modificato da - skero74 in data 06 settembre 2007 10:41:00 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|