|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2022 : 00:59:02
|
Anche questa dovrebbe essere una femmina, ma faceva parte di un a coppietta trovata qualche giorno dopo.
Saranno della stessa specie?
Vincenzo
10-6-2021 Avigliana Est (TO) Immagine:
168,43 KB Immagine:
195,29 KB
Questo dovrebbe essere il maschio. Immagine:
224,73 KB Immagine:
210,94 KB Immagine:
234,94 KB
Un particolare(forse)distintivo? Immagine:
224,84 KB |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 16 febbraio 2022 : 08:20:08
|
tutto giusto, verosimilmente anche nei sessi bravo
 |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2022 : 08:49:31
|
| Messaggio originario di hutia:
tutto giusto, verosimilmente anche nei sessi bravo

|
Ti ringrazio per la conferma Fabrizio.  
In questo caso comunque distinguere il maschio dalla femmina non mi è stato difficile, visto "l'apparato di aggancio" del maschio! 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|