|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2021 : 23:04:34
|
Per fotografare qualche particolare l'avevo messo dentro un astuccio, ma come capita quasi sempre con loro, dopo qualche secondo non si riesce più a farli star fermi. Si noterà qualche particolare?
Vincenzo
11-6-2021 Parco di S. Agostino, Avigliana (TO) Immagine:
263,74 KB Immagine:
183,73 KB Immagine:
208,54 KB Immagine:
175,88 KB |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 10 novembre 2021 : 13:22:59
|
bellissime e stupende foto. Non riesco ad andare oltre Malthinus sp., senza edeago |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 16:34:29
|
| Messaggio originario di hutia:
Non riesco ad andare oltre Malthinus sp., senza edeago
|
Non penso che lui(se è un maschio)sarebbe stato d'accordo, quindi va più che bene così.
Grazie mille per l'intervento Fabrizio, ed anche per aver apprezzato.
Vincenzo |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 10 novembre 2021 : 17:22:02
|
Controllando la mia collezione, la colorazione di protorace ma soprattutto delle elitre mi fa pensare molto al Malthinus fasciatus. Bestiola presente in Nord Europa e Italia, in Italia del Nord non una specie delle piu comuni anche se ben distribuita. |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 17:49:37
|
| Messaggio originario di hutia:
Controllando la mia collezione, la colorazione di protorace ma soprattutto delle elitre mi fa pensare molto al Malthinus fasciatus. Bestiola presente in Nord Europa e Italia, in Italia del Nord non una specie delle piu comuni anche se ben distribuita.
|
Sarebbe specie nuova per la Galleria: ce la mettiamo, magari con cfr.?
 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 18:18:48
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di hutia:
Controllando la mia collezione, la colorazione di protorace ma soprattutto delle elitre mi fa pensare molto al Malthinus fasciatus. Bestiola presente in Nord Europa e Italia, in Italia del Nord non una specie delle piu comuni anche se ben distribuita.
|
Sarebbe specie nuova per la Galleria: ce la mettiamo, magari con cfr.?

|
Non so voi, ma io ...dopo l'ultimo intervento di hutia Fabrizio, nel mio archivio mi sento autorizzato a fare così 
Vincenzo |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 10 novembre 2021 : 19:53:02
|
si un cfr. ci vuole Non posso garantire il cento per cento. Il flaveolus e' piu grande ( ma si vede bene solo in un confronto visivo), la testa piu nera... ma ci sono anche varieta che sono molto simili |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 21:12:07
|
 
 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 21:43:45
|
| Messaggio originario di hutia:
si un cfr. ci vuole Non posso garantire il cento per cento. Il flaveolus e' piu grande ( ma si vede bene solo in un confronto visivo), la testa piu nera... ma ci sono anche varieta che sono molto simili
|
Quest'anno il Malthinus flaveolus l'ho visto solo di sfuggita. L'anno scorso qualcuno l'avevo incontrato, ma sono molto "indisciplinati"  e non ho una foto in cui uno sia allineato. Ho accostato i due soggetti per vedere la differenza, il Malthinus flaveolus (quello a destra)era lungo più di 5 MM. Quest'ultimo è invece lungo meno di 4 MM.
Grazie mille, Fabrizio e Vladimiro. 
Vincenzo
Immagine:
159,9 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|