| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  15:39:03     
 |  
                      | Confermo.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  16:06:10     
 |  
                      | 
  Questa  G.ardens mi lascia un po' perplessa perchè mi pare priva di cordoncini e con i giri molto arrotondati. Sara perchè particolarmente consumata? Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  16:38:20     
 |  
                      |  I miei dubbi sono ulteriormente aumentati Ho ruotato la foto di Theco ed ecco il risultato
 
 
 Immagine:
 
   42,85 KB
 
 Nessuna scultura basale  di otto cordoncini concentrici,la columella non presenta alcun dente basale. Qualcuno vuol spiegarmi dove sbaglio?
 Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  16:52:40     
 |  
                      | Posto un'immagine ingrandita, dove forse si vedono meglio i particolari. 
 
 
   155,59 KB
 
 In effetti i cordoncini basali ci sono, molto tenui e dello stesso colore bianco dello spazio interposto, quindi poco visibili nella foto.
 
 La columella non ha un vero e prorio dente, però presenta una convessità, nella parte medio-inferiore, rivolta verso il labbro esterno.
 
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  16:56:07     
 |  
                      | La scultura c'è, anche se non molto evidente ... l'ombelico è il tipico della vera ardens .... bisogna ricordare che in sicilia ci sono popolazioni che presentano i caratteri dell'esemplare postato. 
 Qualcosa a riguardo lo puoi trovare in questo scritto :
 
 PALAZZI S. 2004.06.03 - Descrizione informale di due nuovi taxa (Trochidae: Gibbula) del bacino mediterraneo - unpublished
 
 Che puoi scaricare presso il seguente indirizzo
 
 Link
  
 Ermanno
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2007 :  17:39:42     
 |  
                      | Grazie
  Spanter
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |