testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Erebia da determinare: Erebia oeme o Erebia medusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2021 : 13:45:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' possibile determinare questa Erebia?
Provincia di Udine 1.700m, 10/07/2021

Immagine:
Erebia da determinare:  Erebia oeme o Erebia medusa
89,83 KB

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link

Modificato da - vladim in Data 12 luglio 2021 13:28:14

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2021 : 14:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci provo, da non esperto : Erebia oeme?
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2021 : 12:13:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere o Erebia oeme o Erebia medusa.
Le due specie volano assieme e si distinguono con sicurezza solo dal colore del rovescio delle clave delle antenne, che in questa foto non si vede.
Erebia oeme ha il rovescio nero, in Erebia medusa è in parte rossiccio, mentre il diritto in entrambe è nero.
Ciao
Paolo

Link
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2021 : 12:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa paolo, non è un po' tardi per una E.Medusa fresca?

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2021 : 12:26:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A quella quota può succedere, in Friuli le ho trovate fresche entrambe in anni con una primavera molto fresca come quest'anno.
Ciao
Paolo

Link
Torna all'inizio della Pagina

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2021 : 12:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net