|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2021 : 17:15:33
|
Sicuramente una Noctua sp. (Noctuidae). Noctua comes o Noctua interposita, meglio attendere gli esperti per sapere quale delle due  |
 |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2021 : 19:01:07
|
grazie  | Messaggio originario di Boris Z:
Sicuramente una Noctua sp. (Noctuidae). Noctua comes o Noctua interposita, meglio attendere gli esperti per sapere quale delle due 
|
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2021 : 21:25:42
|
Forse si può escludere Noctua interposita perché sembra sia orofila, quindi dovrebbe trattarsi di Noctua comes. Attendiamo comunque altri pareri  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2021 : 05:44:02
|
| Messaggio originario di Boris Z:
Forse si può escludere Noctua interposita perché sembra sia orofila,...
|
E così ho imparato una parola nuova! Però leggo che si usa solo per le piante.
  |
Modificato da - vladim in data 10 luglio 2021 05:45:45 |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2021 : 06:54:50
|
Hai ragione Vladim. L'ho trovata proprio a proposito di questa falena, in una discussione, ma per i dizionari è un termine esclusivamente botanico, quindi avrei dovuto utilizzare una perifrasi | Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Boris Z:
Forse si può escludere Noctua interposita perché sembra sia orofila,...
|
E così ho imparato una parola nuova! Però leggo che si usa solo per le piante.
 
|
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2021 : 22:54:23
|
Per me Noctua comes
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2021 : 23:26:21
|
| Messaggio originario di Boris Z:
Forse si può escludere Noctua interposita perché sembra sia orofila, quindi dovrebbe trattarsi di Noctua comes. Attendiamo comunque altri pareri 
|
In realtà oreofilo è sinonimo di orofilo e un sottogenere di Pterostichus si chiama Oreophilus, che guarda caso ha solo specie alticole. Quindi non vedo perchè non si possa usare in contesti extrabotanici. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|