| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Sebas 
                Moderatore 
                    
                 
                
                  Città: Málaga 
                 Regione: Spain 
                
  
                 497 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2007 :  21:05:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto bello quest'esemplare Sebas,mantiene ancora la trasparenza del niccio. Il sassolino che ha nella bocca sembra l'opercolo di un'Astrea, se non erro la specie dovrebbe avere un opercolo corneo.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2007 :  08:40:38
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie sebas, l'immagine di lato ci fa apprezzare il profilo del labbro che se non sbaglio ha valore diagnostico il sassolino penso sia solo un sassolino o comunque un corpo estraneo
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sebas 
                Moderatore 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Málaga 
                 Regione: Spain 
               
  
                 497 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2007 :  10:21:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai ragione con il sassolino. Con queste dimensioni è molto difficile rimuovere oggetti estranei all'interno del peristoma. Suppongo che come tutti i Hydrobiidae, avrà un operculo corneo.
  Sebas | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2007 :  11:54:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Sebas Finalmenteeeeee una micro . Oliv . | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 novembre 2007 :  23:31:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Desidero aggiungere qualche altra foto relativa a  Iglica forumjliana .
  Ghi esemplari illustrati sono stati rinvenuti in un campione di detrito raccolto all'interno della Grotta dei Cracchi (VR) ... siamo quasi al limite occidentale della sua distribuzione.
  Altre specie rinvenute sono:
  Paladhiliopsis virei Bythinella schmidti Zospeum sp Pisidium sp.
  Ecco le immagini: l'esemplare a sinistra mm 2,7 , a destra mm 2,2
  Immagine:
     113,46 KB 
 
  Altra immagine dell'esemplare più piccolo
  Immagine:
     184,07 KB 
  Ermanno
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 novembre 2007 :  23:43:22
     
       
  | 
                     
                    
                       anche questa dentro una grotta... non sono mai andato per grotte e confesso la mia profonda ignoranza, ma che detrito raccogli in una grotta? se ti ricapiterà di visitarne una in zona, ci puoi far capire magari con qualche foto dove cerchi?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 willy 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Muggia 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 210 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  06:39:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Ermanno, mi permetto di mettere in dubbio la determinazione degli ultimi due esemplari che hai postato. Credo sia improbabile trattasi di forumjuliana. Credo trattasi invece sempre di I. virei, altra specie abbastanza variabile. I. forumjuliana ha un areale limitato al Friuli orientale, Istria e (forse) isole del Quarnero settentrionale. Aggiungo la carta della distribuzione di questa specie (e delle Iglica slovene) con la tavola fotografica (sempre delle Iglica slovene). Queste due illustrazioni, con relative didascalie appaiono in questa pubblicazione: De Mattia W, 2007. A new subterranean hydrobiid from a themal spring in eatsren Slovenia: "Iglica" velkovrhi n. sp. Mollusca, 25 (1): 27-31.
  Fig 2. Distribution of the genus “Iglica” in Slovenia from Schütt, 1975 (modif.). 1 “I.” tellinii (Pollonera, 1887);  2 “I.” forumjuliana (Pollonera, 1887); 3 “I.” hauffeni (Brusina, 1886); 4 “I.” luxurians (Kuš?er, 1932); 5 “I.” gracilis (Clessin, 1882); 6 “I.” langhofferi (A. J. Wagner, 1927); 7 “I.” velkovrhi n.sp. 
  Figs. 3-9.  “Iglica” species from Slovenia. 3 “I.” velkovrhi n. sp. Paratype from hypothermal springs Klunove Toplice, in the small village of Buše?a Vas, 7 km SW of Brežice, Krško; 4 “I.” forumjuliana (Pollonera, 1887), Cave of Beško-Ocizeljski complex, 1003SLO, Koper; 5 “I.” gracilis (Clessin, 1882), karstic springs Poltarica near Krška Vas, Grospulje; 6 “I.” hauffeni (Brusina, 1886), alluvions of Kamniška Bistrica near Kamnik, Ljubljana; 7 “I.” langhofferi (A. J. Wagner, 1927), karstic spring near Dvor?e, Brežice; 8 “I.” tellinii (Pollonera, 1887), alluvions of Nadiža river near Robi?, Kobarid;  9 “I.” luxurians (Kuš?er, 1932) karstic springs of Bistra, Ljubljana. Scale bar: 1 mm. Immagine:
     68,93 KB  Immagine:
     85,62 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  08:12:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Willy, osservazione interessante e da approfondite ... nell'area, in letteratura, la specie è segnalata e nella stessa stazione ho rinvenuto anche P.virei, ti assicuro che quest'ultima specie differisce in modo macroscopico dalla mia supposta forumjliana ( protoconca due volte più grande ). Potrebbe trattarsi, giustamente, di qualcosa di diverso e non ancora noto.
  A presto
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  08:32:44
     
       
  | 
                     
                    
                       anche a me sembrava diversa rispetto a quella postata inizialmente da sebas, ma non non mi sono permesso di contestare alcunché perché ho cominciato ora a muovere i primi passi in questo mondo intricato delle piccole hydrobie grazie ermanno e willy
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  08:59:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho scoperto l'inghippo ... SOBB ! così mi avete scoperto! ... che è da un bel pezzo che non controllavo bibliografia e determinazioni dei miei materiali. Si tratta probabilmente della forma allungata della Iglica concii, una volta considerata I.forumjliana ( vedere guide molluchi dulciculi ) ... tanto da far supporre a Pezzoli e C. la sinonimia di concii con la specie orientale.
  Questo in due parole, questa sera vedo di approfondire.
  Ciao Ciao
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 willy 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Muggia 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 210 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  12:12:41
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Giusto Ermanno!! Proprio Iglica concii...non so perchè ho detto I. virei...mi sono un attimo perso!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fern 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vicenza 
               
  
                 2376 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  13:14:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa raffica di micro e' grandiosa e per me che non me ne sono mai occupato e' sorprendente. Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito.  Vorrei solo fare un commmento/domanda sugli esemplari di I.concii in questo forum: I.forumjuliana nel messaggio di Sebas presenta un caratteristico profilo dell'apertura, vista di fianco che non si ritrova in I.concii, a giudicare dal forum di Ermanno su questo soggetto (v. Link  ), ciononostante era inizialmente passata per I.forumjuliana: vuol dire che questo non e' un particolare importante?  Se poi confronto I.concii in questo forum con il precedente, mi colpisce la differenza nel profilo delle spire: queste sono decisamente piu' "bombate" rispetto a quella. Insomma, mi piacerebbe capire quali sono i dettagli importanti e quali no. Ciao, 
  Fern
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2007 :  16:38:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a questa discussione anche la misteriosa microfauna del nordest sta prendendo un volto,veramente preziosi i contributi di Willy e di Ermanno che ci hanno permesso di vivere in diretta la determinazione di una specie problematica. Per rispondere a fern ci vorrebbe un trattato,oltre all'estrema piccolezza queste specie di Hydrobiidi hanno anche una notevole variabilità individuale. Importantissima è la localizzazione geografica degli esemplari che si trovano spesso in areali molto ristretti,a volte sono conosciuti da un'unica sorgente,il lavoro su intere popolazioni in cui si può osservare la variabilità intraspecifica e soprattutto molta esperienza che si acquisisce con il tempo. La forma diversa del labbro è correlata con la rotondità del giro,non so quanto possa essere variabile in questa specie,per le determinazioni errate ne è piena la letteratura,fare un po' di chiarezza è uno dei principali compiti che ci si è assunti in questo forum.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |