Forse un maschio di Gibbaranea omoeda, mi sembra di vedere un'area cefalica allungata. Ma la foto non mostra al meglio questo particolare né tantomeno le apofisi palpari e le spine ventrali di tibia II, per cui io non mi sbilancio (alla fine non sono un esperto) e resto al genere.
@Boris Z (ma anche agli users che desiderano qualcosa in più del genus) per le prossime richieste di identificazioni non dimenticare dimensioni e habitat.
Avete ragione, scusate. Di solito non dimentico. Provincia di Padova, in data odierna. Provo ad inserire qualche altra foto, purtroppo non sono riuscito a fare di meglio. Almeno abbiamo il genere. Grazie a tutti! Immagine: 216,25 KB