|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2021 : 11:55:09
|
Saluti a tutti 
Immagine:
233,11 KB
le due specie che vado ad illustrare si sviluppano contemporaneamente su escrementi di Cervo, (foto sopra in camera umida), raccolti a Erbonne, alle pendici del Monte generoso, il 28 febbraio scorso. Sono molto diverse tra loro ma le caratteristiche sporali mi fanno pensare a qualche Ascobolus o ai generi similari, ma per questo spero di trovare aiuto per la loro determinazione; la prossima immagine le ritrae entrambe. La foto è allo stereo a 25x e misura 3,7x2,9 mm circa:
Immagine:
166,02 KB
I due Ascomiceti sono come si nota piccolissimi ma i potenti mezzi, ( ), aprono un mondo; il primo esaminato è quello bianco sulla destra: abbastanza simile a diversi altri che ho incontrato, con aschi piccoli ma ben visibili nell'imenio per il colore scuro delle spore mature. Al microscopio a 40x, mm 2x1,5:
Immagine:
192,21 KB
100x, mm 0,6x0,4:
Immagine:
232,06 KB
la microscopia in Melzer a 100x, mm 1,3x 0,9:
Immagine:
242,42 KB
le prossime a 400x:
Immagine:
272,13 KB Immagine:
263,26 KB
1000x:
Immagine:
221,43 KB Immagine:
228,56 KB Immagine:
218,54 KB
La seconda specie è molto diversa: sempre piccolissima, di colore giallino sviluppa pochi aschi relativamente enormi; le foto seguenti a 40x, mm 1,1x0,9 dove sono persino visibili le spore all'interno dell'asco:
Immagine:
184,07 KB Immagine:
223,68 KB
sempre col reagente di Melzer la microscopia a 100x, mm 1,5x1:
Immagine:
270,05 KB Immagine:
253,36 KB Immagine:
280,46 KB
400x:
Immagine:
241,48 KB Immagine:
271,19 KB Immagine:
277,63 KB Immagine:
232,88 KB Immagine:
285,27 KB
1000x:
Immagine:
187,87 KB Immagine:
230,72 KB Immagine:
244 KB
il post è un pò lunghetto ma mi pareva interessante illustrare entrambe le specie per la loro contemporaneità nel substrato che le ospita; chissà se qualcuno possiede una qualche pubblicazione in merito...
|
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2021 : 21:33:28
|
Gran bel lavoro  |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2021 : 17:27:56
|
... considerando le misure sporali e le piccole dimensioni degli apoteci la prima specie, quello bianco, potrebbe essere Ascobolus cervinus, che pare essere esclusivo delle deiezioni di cervidi; viene però descritto con apoteci giallo olivacei. La seconda per i pochi aschi con spore enormi è quasi certamente Ascobolus immersus E grazie per gli apprezzamenti  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|