Se la mia identificazione viene confermata, si tratta di un ritrovamento davvero interessante in quanto la specie non è riportata per l'isola (cfr. araneae.nmbe.ch).
In effetti, è atipico. Potrebbe essere un giovane o anche un altra specie o genere. Araneus marmoreus in genere ha anche l'opistosoma più arrotondato e le zampe con anellature ben contrastate. Non sarà una delle tante versioni di Neoscona subfusca? Potrebbe essere anche una specie non presenta da noi. Creta è lontana. Quanto era grande? I giovani a volte sono molto diversi dagli adulti.
Modificato da - elleelle in data 17 dicembre 2020 23:28:06
Mi sa che Neoscona subfusca mi ha fregato. Su araneae.ch c'è un disegno di Levy 1998 che dovrebbe risolvere il tutto. E poi ha anche molte spine sul corpo ... si, penso di essermi sbagliato.