|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2020 : 14:37:41
|
A distanza di venti giorni, sono tornato a cercare questa specie estremamente localizzata, l'ultimo giorno prima della chiusura delle regioni Sono molto soddisfatto di queste immagini : non è facile riprendere un picchio, completamente allo scoperto, a piedi, e senza nessuna copertura mimetica , trovato da solo, senza nessuna indicazione certa della sua presenza nella zona. C'è da dire, che è molto più confidente degli inavvicinabili picchi verdi e rossi maggiori, e mi ha permesso di avvicinarmi ad una discreta distanza
PNALM (Aq) 10 Novembre 2020
Immagine:
164,16 KB
|
Link |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2020 : 16:45:46
|
Spettacolare, ovviamento l'ho mai visto dal vivo.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2020 : 21:05:41
|
Devo dire che questa foto, fatta senza copertura mimetica, è ancora più bella della prima postata giorni fa
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|