| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | domgUtente Super
 
      
 
                Città: villasantaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7211 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | domgUtente Super
 
      
 
                 
                Città: villasantaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7211 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2020 :  11:34:41     Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Euphorbiaceae Genere:  Acalypha  Specie:Acalypha virginica
 
 |  
                      | Immagine: 
   113,36 KB
 Immagine:
 
   66,42 KB
 Immagine:
 
   91,59 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 06 novembre 2020  15:58:47
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2020 :  14:25:10     
 |  
                      | Bisogna memorizzare alcuni caratteri e tenerli associati a mente a questa o quella specie o a questa o quella famiglia, e partire da questo per ampliare la ricerca. In questo caso, le foglie lunghe, a bordi dentati, dall'aspetto coriaceo (prima foto) mi hanno ricordato la mercorella (Mercurialis sp.). Sono andato a vedere e, pur trovando diversi caratteri somiglianti, non era questa. Allora ho ampliato il confronto fotografico a tutti i membri della stessa famiglia (Euphorbiaceae), escluse le euforbie in senso stretto (perché era evidente che non poteva essere del genere Euphorbia) ed ho trovato Acalypha virginica, un'invasiva americana, simile alla nostra mercorella, che mi pare corrispondere.
 |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      | Modificato da - Forest in data 06 novembre 2020  14:26:50
 |  
                      |  |  |  
                | domgUtente Super
 
      
 
                 
                Città: villasantaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7211 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2020 :  15:16:01     
 |  
                      | Grazie Forest;il tuo insegnamento sembra così facile da seguire,ma io riesco a ricordare solo le date di nascita di moglie e figli... 
  Domenico
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | CentaureaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: CarraraProv.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
   8957 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2020 :  16:02:59     
 |  
                      | Bravissimo Forest, è proprio lei! |  
                      | 
  Centaurea 
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2020 :  19:08:44     
 |  
                      | Grazie! La cosa che mi aiuta, personalmente, è quella di venire esposto, come con dei brevi flash, sul forum (o, in precedenza, guardando manuali), ogni giorno, ad immagini associate al nome. Basta un'immagine vista per pochi secondi, con il nome: se la cosa si ripete praticamente ogni giorno per almeno due o tre anni, poi cominciano a ritornare in mente. A me succede così. Non sto a studiare, di solito, anche perché il mio lavoro è tutt'altro e mi occupa moltissimo tempo. 
 Questa pianta è particolare! Ha le brattee florali appressate al fusto talmente sviluppate che sembra quasi avere due tipi diversi di foglie. Curiosa.
 |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |