| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2007 :  15:23:26     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   200,72 KB
 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2007 :  16:00:27     
 |  
                      | Chondrina avenacea, ce n'erano anche alle Gole del Sagittario 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  17:12:03     
 |  
                      | Inserisco questa nuova foto , dove è ben visibile L'apertura boccale . provenienza cava di marmo sull'Alpi Apuane  4 mm
 Oliv.
 
 Immagine:
 
   124,84 KB
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  21:06:52     
 |  
                      | Bellissime foto, ma siete sicuri delle misure? mi sembrano un po' scarse,ho misurato una popolazione di Colli di Montebove(AQ) a quota 980 m. Le dimensioni variavano da 7,2 a 7,8 mm.
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 Le mie foto non sono esaltanti ma consentono di identificare la specie,se confermate queste popolazioni nane meriterebbero un approfondimento.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  22:22:27     
 |  
                      | Ciao Sandro Su 30 individui ho accertato che la loro misura non supera i 5 mm .
 Oliv .
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  22:34:04     
 |  
                      | Noto che anche essendo ben adulto come si vede dalla dentatura ben formata ha un giro in meno dell'esemplare abruzzese da me postato. Nella foto dell'esemplare apuano non si vede la piccola plica labbiale superiore,potrebbe essere un altro indizio di diversità.
 Questa piccola plica manca in tutta la popolazione o è un difetto di lettura del mezzo fotografico?
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |