testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Campanula cochlearifolia / Campanula dei ghiaioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2007 : 12:19:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Campanula Specie:Campanula cochleariifolia
valsavarenche L

queste campanule erano più piccole e tozze. cosa sono? ciao Ross

Campanula cochlearifolia
Campanula cochlearifolia / Campanula dei ghiaioni
81,69 KB

Modificato da - vladim in Data 16 giugno 2019 17:14:04

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2007 : 15:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe essere Campanula scheuchzeri Vill.


ciaoda antonio
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2007 : 19:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Il fusto mi sembra quasi completamente privo di foglie e le lacinie calicine non mi paiono lesiniformi come dovrebbero essere nella Campanula scheuchzeri. Sarei pertanto personalmente propenso ad optare per Campanula cochlearifolia.

Un saluto da phobos.

Modificato da - Phobos in data 08 agosto 2007 21:37:20
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2007 : 19:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso anch'io alla C. cochlearifolia, c'erano tantissime C. scheuchzeri, ma erano diverse. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net