|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 09:22:34
|
Sì, è anche lui un Sepsidae. Quelli sono afidi; presumibilmente parassiti. |
Ciao
Carlo |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 11:38:08
|
Grazie Ciao |
Vincenzo Link |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 13:48:49
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Sì, è anche lui un Sepsidae. Quelli sono afidi; presumibilmente parassiti.
|
Ciao Carlo, afidi o acari? Il titolo del post parla di acari.
Enzo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 14:47:39
|
| Messaggio originario di Stregatto:
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Sì, è anche lui un Sepsidae. Quelli sono afidi; presumibilmente parassiti.
|
Ciao Carlo, afidi o acari? Il titolo del post parla di acari.
Enzo
|
Dai un'occhiata qui: Link
 |
Modificato da - vladim in data 16 giugno 2020 14:49:38 |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 16:36:30
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Stregatto:
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Sì, è anche lui un Sepsidae. Quelli sono afidi; presumibilmente parassiti.
|
Ciao Carlo, afidi o acari? Il titolo del post parla di acari.
Enzo
|
Dai un'occhiata qui: Link

|
Si, infatti ho pensato ad un errore di battitura: non mi risulta che gli afidi si comportino da parassiti di altri animali. E poi anche la foto parla chiaro: era solo per accertarmi di non aver capito male.
Enzo |
|
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2020 : 08:15:38
|
Chiedo scusa; fortunatamente la cosa è occasionale, ma lapsus di questo tipo ogni tanto mi capitano. Se qualcuno tra ieri e adesso che ho riletto mi avesse interrogato su cosa avevo scritto come risposta, avrei giurato di aver scritto acari. |
Ciao
Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2020 : 09:18:13
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Chiedo scusa; fortunatamente la cosa è occasionale, ma lapsus di questo tipo ogni tanto mi capitano...
|
Anch'io ogni tanto scrivo afidi per acari o viceversa.
Per questo avevo corretto il titolo senza avvisarti: era ovvio che fosse un refuso. Dopo un po', se non te fossi accorto, avrei corretto il messaggio.
Non mi stancherò di ripetere che in questi casi si deve inviare un MP, non riempire la discussione di messaggi che, una volta corretto il refuso, restano solo come inutile zavorra.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|