| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  19:16:42     
 |  
                      | Posta su un vetrino ha fatto una bella sporata e le spore sono queste (in ammoniaca). La misura su 10 spore mi da (10) 10,45 ± 0,44 (11.5) x (5,5) 6.05 ± 0,37 (6,5) micron. Immagine:
 
   65,66 KB
 |  
                      | Modificato da - Dragonot in data 12 giugno 2020  19:25:53
 |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  19:30:10     
 |  
                      | Penso di aver visto dei cistidi ed almeno un gaf (ultima immagine). Immagine:
 
   61,86 KB
 Immagine:
 
   75,44 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  19:34:30     
 |  
                      | Il problema è che non so da che genere cominciare  
 Da che genere o anche specie mi consigliereste di iniziare ?
  
 
   
 Bepe
 |  
                      | Modificato da - Dragonot in data 12 giugno 2020  19:35:02
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  21:00:38     
 |  
                      | Penso a Radulomyces (Cerocorticium) molaris ... |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  22:55:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Penso a Radulomyces (Cerocorticium) molaris ...
 
 | 
 Grazie 1000 Aphyllo, mi sembra che calzi a pennello
  . Vorrei chiedere ancora una cosa: il testo "Corticiaceae" di Annarosa dice "cystidia absent", disegna però delle cellule senza sterigmi.
 Cosa sono? dei basidi immaturi?
 Tnx,
 
  Bepe
 |  
                      | Modificato da - Aphyllo in data 12 giugno 2020  23:16:27
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2020 :  23:14:04     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Dragonot: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Penso a Radulomyces (Cerocorticium) molaris ...
 
 | 
 Grazie 1000 Aphyllo, mi sembra che calzi a pennello
  . Vorrei chiedere ancora una cosa: il testo "Corticiaceae" di Annarosa dice "cystidia absent" e lo stesso un pdf che Google trova sotto Link
  Entrambi i testi però disegnano delle cellule senza sterigmi. Cosa sono? dei basidi immaturi?
 Tnx,
 
  Bepe
 
 | 
 Sono basidioli, potenziali basidi. Solo alcuni giungeranno a maturazione, dipende dalle condizioni di umidità e temperatura o forse anche da altro che non possiamo sapere ... o sicuramente che non so io ...
 
 |  
                      |  |  |  
                | DragonotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CarmagnolaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   650 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2020 :  11:26:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: Sono basidioli, potenziali basidi. Solo alcuni giungeranno a maturazione, dipende dalle condizioni di umidità e temperatura o forse anche da altro che non possiamo sapere ... o sicuramente che non so io ...
 
 | 
 E' vero, ci sono anche i basidioli ...
 Grazie, devo fare un ripasso
  
  Bepe
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |