|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Rosso Tiziano
Utente Junior
 
Città: SARZANA
Prov.: La Spezia
Regione: Italy
30 Messaggi Tutti i Forum |
|
Rosso Tiziano
Utente Junior
 
Città: SARZANA
Prov.: La Spezia
Regione: Italy
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2020 : 12:10:05
|
Immagine:
212,54 KB |
Tiziano |
 |
|
andyB
Utente V.I.P.
  
Regione: Friuli-Venezia Giulia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 21:23:27
|
Bingo! 
Ciao Tiziano, sulle prime non mi sembrava una gran notizia, in fine dei conti le lucertole sono abbastanza confidenti e catturarle non dovrebbe essere complicato, sempre che siano appetibili... ...e invece no!
Ho trovato un paio di studi (Privileggi et al. - Avocetta 2009 e Fasola et al. - Riv.Ecol. 1993) dove non compare proprio. Nel primo articolo la zona di rilevamento è la riserva di Val Canal Novo (Marano Lagunare - UD) e solo eccezionalmente hanno ritrovato ossicini di rana, peraltro nel bolo di un Airone bianco maggiore. Nel secondo studio l'area di ricerca comprende la pianura padana (risaie, fiumi, zone umide e costiere) ed anche qui ci sono rane (in particolare girini), qualche raganella, tritone e natrice (per gli ultimi tre la percentuale è dello 0,02%). Nessuna lucertola! Fra l'altro pensavo erroneamente che i "serpentelli" delle zone umide fossero prede comuni per gli ardeidi, invece rientrano solo nella dieta dell'Airone cenerino.
Grazie per aver condiviso la tua interessante osservazione!
 |
|
 |
|
Rosso Tiziano
Utente Junior
 
Città: SARZANA
Prov.: La Spezia
Regione: Italy
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2020 : 01:58:54
|
Grazie a te per l'approfondimento. Certo, per la garzetta, abituata a pescare in tre dimensioni, cacciare lucertole è un gioco da ragazzi; forse, anche per questa comodità, ci ha preso gusto. Un caro saluto 
| Messaggio originario di andyB:
Bingo! 
Ciao Tiziano, sulle prime non mi sembrava una gran notizia, in fine dei conti le lucertole sono abbastanza confidenti e catturarle non dovrebbe essere complicato, sempre che siano appetibili... ...e invece no!
Ho trovato un paio di studi (Privileggi et al. - Avocetta 2009 e Fasola et al. - Riv.Ecol. 1993) dove non compare proprio. Nel primo articolo la zona di rilevamento è la riserva di Val Canal Novo (Marano Lagunare - UD) e solo eccezionalmente hanno ritrovato ossicini di rana, peraltro nel bolo di un Airone bianco maggiore. Nel secondo studio l'area di ricerca comprende la pianura padana (risaie, fiumi, zone umide e costiere) ed anche qui ci sono rane (in particolare girini), qualche raganella, tritone e natrice (per gli ultimi tre la percentuale è dello 0,02%). Nessuna lucertola! Fra l'altro pensavo erroneamente che i "serpentelli" delle zone umide fossero prede comuni per gli ardeidi, invece rientrano solo nella dieta dell'Airone cenerino.
Grazie per aver condiviso la tua interessante osservazione!

|
|
Tiziano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|