A un controllo notturno, ho trovato questo Dermaptera mentre si stava cibando sopra un fiore. Sul momento ho pensato alla solita Forficula auricularia, ma guardando la foto non sembra lei (a meno che in uno stadio giovanile abbia un aria così diversa ). Mi potete aiutare a identificarla - grazie
Immagine: 167,73 KB
Franziska
Modificato da - vladim in Data 08 maggio 2020 05:44:55
Grazie Marco, quindi la prima intuizione era quella giusta.
Nelle fioriere del terrazza ho trovato diverse volte delle nidiate e mi è sempre rimasto un dubbio: i primi esemplari come hanno fatto ad arrivare a un quinto piano? La cosa più probabile è che le abbiamo introdotte con qualche pianta, non mi risulta che riescano a volare, oppure hanno delle ali nascoste come i Stafilinidi? Franziska
Le Forficula auricularia hanno ali sviluppate e funzionanti che tengono ripiegate sotto le tegmine. E' probabile che i primi esemplari siano arrivati in volo, oppure arrampicandosi sulle pareti esterne.
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).