|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2020 : 00:13:39
|
Riporto su per i carabari  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2020 : 21:16:39
|
Potrebbe trattarsi di uno fra Pterostichus morio e Pterostichus yvanii? |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2020 : 11:55:40
|
Molto probabilmente sì, ma questo è tutto...
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2020 : 22:30:10
|
Capito, grazie mille, direi che è più che sufficiente 
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2020 : 14:21:55
|
ciao lorenzo 
prima di tutto, possiamo togliere quel (s.l.) dopo Pterostichus... che è un Oreophilus non ci piove 
pur riconoscendo che una determinazione sicura da queste immagini non è possibile personalmente fra i due propenderei per Pt. yvanii; dove le due sp. convivono, in generale l'yvanii tende ad avere i punti sulla 3a interstria elitrale più numerosi che nel morio (sull'elitra dx ne conto 5)
se la prossima volta che lo/li trovi vuoi una determinazione sicura, devi:
1) se è una femmina, lasciarlo andare dato che non ci si fa niente (non ci si farebbe niente neanche prendendolo e mettendolo sotto il microscopio )
2) se invece è un maschio, metterlo in un contenitore trasparente e cercare di fargli qualche buona foto ventrale e/o laterale, sull'ultimo segmento ventrale dei maschi c'è una fossetta, che nell'yvanii presenta sul fondo una sorta di aletta longitudinale, abbastanza sporgente da essere visibile anche lateralmente o da dietro (così non ci sono le zampe post. a ostacolare la visione), mentre nel morio il fondo della fossetta è liscio |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2020 : 18:45:08
|
Grazie mille Maurizio, esauriente come al solito! all'epoca non avevo ancora l'abitudine di girare sempre con una Petri in tasca per trattenere i soggetti più "riottosi", lo terrò presente solo una domanda, come faccio a riconoscere sul campo se un carabidae è maschio o femmina?  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2020 : 21:39:21
|
nel caso degli Pterostichus è molto semplice, i maschi hanno i tarsi ant. molto vistosamente dilatati, mentre le femmine li hanno semplici come i mediani e post. (contrariamente agli Harpalinae, negli Pterostichinae i tarsi mediani dei maschi non sono mai dilatati, nemmeno debolmente)
in altri carabidi può essere meno agevole, perché anche se i tarsi ant. sono dilatati nella grande maggioranza, in alcuni casi la differenza con le femmine può non essere molto evidente |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2020 : 22:36:51
|
Leggo solo ora questa risposta, grazie come sempre Maurizio 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|