|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1417 Messaggi Flora e Fauna |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1417 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 09:58:37
|
Immagine:
100,15 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 10:16:26
|
E' uno Staphilinidae.
Quando avrai risposto, lo trasferirò tra i Coleotteri.
 |
 |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1417 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 12:00:54
|
grazie a Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2020 : 11:17:44
|
Porto su
 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2020 : 21:59:56
|
Aspettavo gli esperti, ma penso proprio sia dei due Staphylinus caesareus che ha i bordi posteriori gialli al protorace. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2020 : 22:41:03
|
Ciao Giorgio, Il genere è quello, però credo sia Staphylinus dimidiaticornis. Il caesareus dovrebbe avere le tempie con pubescenza dorata, che qui non vedo. Inoltre il caesareus, almeno in Italia, dovrebbe vivere ad alte quote.
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2020 : 22:48:32
|
| Messaggio originario di mantidron98:
Ciao Giorgio, Il genere è quello, però credo sia Staphylinus dimidiaticornis. Il caesareus dovrebbe avere le tempie con pubescenza dorata, che qui non vedo. Inoltre il caesareus, almeno in Italia, dovrebbe vivere ad alte quote.

|
Già, avevo dimenticato quella specie; io l'avevo confrontato solo con coll' erythropterus. Mi pare di esserci già caduto nel tranello, d'altra parte non conosco questa vastissima famiglia; come detto sopra aspettavo altri per la ID. Grazie per la correzione. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|