testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Aiolopus strepens
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2020 : 19:50:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato l'11/04/2020 in provincia di Viterbo (Vignanello), quota circa 350 metri. Era in un noccioleto.
Si può identificare?

Ciao a tutti Alessandro


Immagine:
Aiolopus strepens
80,6 KB

Modificato da - vladim in Data 23 aprile 2020 18:30:05

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2020 : 19:50:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiolopus strepens
97,91 KB

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2020 : 21:48:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare Aiolopus strepens.
Lo sai che dalle tue parti ci sta Alberto Manganaro, che conosce bene gli ortotteri?
luigi

Modificato da - elleelle in data 17 aprile 2020 21:49:09
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2020 : 18:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi, finora ho frequentato poco questa sezione e non ho avuto il piacere di conoscere Alberto Manganaro. Appena possibile dedicherò più tempo agli ortotteri.
Grazie comunque per la possibile identificazione.

Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2020 : 16:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahò, Luigi, non diffondiamo notizie false eh!
Ciao Alessandro, non credere a Luigi
Dopo un po' di latitanza mi riaffaccio arrugginito...
Posso dire che si tratta di un genere comune soprattutto con A. strepens.
La differenza con il simile, e sembra più raro, A. thalassinus thalassinus risiede principalmente nella forma dei femori posteriori notevolmente ingrossati in A. strepens strepensLink, più sottili in thalassinus.
Per questo motivo in questo genere è opportuno prendere buoni scatti laterali dei femori posteriori per poter valutare se sono affusolati o meno.
Maneggiando con delicatezza l'esemplare, si potrebbe anche riuscire ad osservare l'apice delle (nascoste) ali posteriori; se brunito si tratta di A. strepens.
Se ti interessano gli Ortotteri devi assolutamente comprare il volume della Fauna d'Italia Orthoptera della Calderini unitamente al recentissimo Grasshppers & Crickets of Italy.

Alberto


Alberto Manganaro
Link

Modificato da - AlbertoManganaro in data 23 aprile 2020 16:28:54
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2020 : 19:34:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alberto per la spiegazione.
Come ho già detto finora mi ero interessato poco agli ortotteri, ma non è mai tardi per cominciare.
Prenderò in considerazione i libri da te consigliati.

Alessandro

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net