|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1733 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2020 : 13:10:20
|
No. Sardinidion blackwalli. Predatore di altri ragni. Fabio lo ha studiato bene. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2020 : 13:21:48
|
Davvero Luigi? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) Sono contentissimo, non me lo aspettavo proprio ![](faccine/39.gif) Stavo per archiviare il ragno convintissimo che fosse l'ennesima E. mandibularis, ma poi il sesto senso mi ha suggerito: vedi Luigi che ne pensa, sicuro io che mi avresti risposto tu per primo. Grande. Una domanda, poiché non conosco proprio questo ragno: è un giovane esemplare o una femmina già adulta? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2020 : 09:03:27
|
Ho letto il thread di Fabio su questa specie e mi sono ricordato un particolare, al quale in situ non ho dato importanza. Infatti durante le mie battute di caccia, più volte ho incontrato esemplari di Enoplognatha mandibularis sotto pietre in compagnia di altri ragni; anche per questo credevo che il mio fosse ancora Enoplognatha. Invece, molto probabilmente stava "facendo la posta" a una famigliola di Liophrurillus flavitarsis il Sardinidion, e io gli ho rotto le uova nel paniere. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2020 : 10:44:06
|
Non credo. Dovrebbe predare ragni che fanno la ragnatela, e ci si piazza su aspettando che si avvicinino per attaccarli. Non credo possa predare un ragno corridore che si muove continuamente. Possibile invece che si piazzi nella tela proprio di un'Enoplognatha mandibularis. |
Modificato da - elleelle in data 16 aprile 2020 10:45:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2020 : 11:16:34
|
Non c'era nessuna Enoplognatha, Luigi, ma sul terreno sotto la pietra c'erano le tele, o rifugi, dei Liophrurillus in numero di 3 o 4. Queste formazioni setose ormai le riconosco subito, nelle campagne di Gorgoglione una pietra si e una no è "colonizzata" da questi velocissimi e lucenti ragni neri. È chiaro che, come hai sottolineato tu, non è detto che il Sardinidion li predi. Ho riportato solo ciò che ho visto. ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|