|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 21:35:55
|
Quest'altro era in Abruzzo, sempre sotto la corteccia di quercia.
Vincenzo
18-9-2019 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
174,54 KB Immagine:
230,24 KB Immagine:
178,13 KB |
|
Modificato da - dtvd in data 31 marzo 2020 21:37:14 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 21:42:01
|
Sì, direi maschio, per gli articoli mediani antennali allungati. Caselette o Casellette come dici tu?  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 22:57:30
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Sì, direi maschio, per gli articoli mediani antennali allungati. Caselette o Casellette come dici tu? 
|
Hai ragione! ho inserito una elle di troppo, è giusto Caselette. Sula differenza degli articoli mediani delle antenne non ci avevo fatto caso, quindi ti ringrazio per avermelo fatto notare.
Vincenzo
Aggiungo una foto insieme.
Immagine:
223,76 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 23:21:26
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Laemophloeidae Genere: Cryptolestes Specie:Cryptolestes duplicatus
|
Visto che mi trovo inserisco anche qualche foto di quella che penso sia la femmina.
Vincenzo
14-5-2019 Caselette (TO) Immagine:
238,49 KB Immagine:
179,98 KB Immagine:
183,1 KB Immagine:
166,22 KB Immagine:
214,31 KB |
|
Modificato da - vladim in data 01 aprile 2020 05:34:30 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 23:49:37
|
Ed anche l'ovideposizione ...se si dice così
Questa femmina l' ho sorpresa su un ceppo di quercia, era cosi immobile che pensavo fosse morta, poi guardando se le foto erano a fuoco, mi sono accorto che invece era molto impegnata a deporre. Quindi gli ho scattato ancora qualche foto cercando di non disturbarla troppo.
Vincenzo
7-3-2019 Caselette (TO) Immagine:
211,63 KB Immagine:
220,5 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2020 : 12:40:58
|
Ti ringrazio per la conferma di queste graziose bestiole Giorgio,
  La elle che avevo messo di troppo su Caselette, l'avevo poi tolta qui | Sula differenza degli articoli mediani delle antenne non ci avevo fatto caso, |

Grazie mille anche per la conferma dei Cryptolestes fractipennis

Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|