|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2020 : 09:22:07
|
L'avevo trovata così, tra i funghi (Polyporus sp.)rinsecchiti dal vento, cresciuti nel ceppo di pioppo.
Vincenzo
10-5-2019 San Giorio di Susa (TO)
Immagine: 207,26 KB Immagine: 246,4 KB Immagine: 184,78 KB |
|
Modificato da - dtvd in data 06 febbraio 2020 09:25:05 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2020 : 09:32:11
|
L'unico dello stesso genere in FNM l'avevi postato sempre tu (Link ), ma in quel caso non si era arrivati alla specie.
|
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2020 : 12:02:44
|
| Messaggio originario di vladim:
L'unico dello stesso genere in FNM l'avevi postato sempre tu (Link ), ma in quel caso non si era arrivati alla specie.
|
In quel caso comunque non ero riuscito ad evidenziare nessun particolare discriminante. Questa volta ho cercato di migliorare, e grazie alla collaborazione della bestiola, posso dire che questa volta mi è andata meglio!
Grazie mille Vladimiro
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 06 febbraio 2020 12:03:33 |
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13221 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2020 : 20:10:07
|
cerca ancora:dove c'è uno c'è spesso anche l'altro, Monotoma longicollis, un poco più piccolo, con torace più allungato e angoli posteriori senza "dentino" rivolto esternamente.
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2020 : 21:28:45
|
| Messaggio originario di Chalybion:
cerca ancora:dove c'è uno c'è spesso anche l'altro, Monotoma longicollis, un poco più piccolo, con torace più allungato e angoli posteriori senza "dentino" rivolto esternamente.
|
Beh! per cercare io cerco, e il vederli che è un problema! 1,7 MM. max non sono poi tanti! ...nel caso mi dovesse capitare, vediamo se riesco anche a fotografarlo!
Vincenzo |
|
|
|
Angelini
Utente V.I.P.
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
162 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2020 : 21:51:24
|
Con le Monotoma più o meno mi arrabatto ma nel caso in specie preferisco non pronunciarmi memore che 4 anni fa vagliando un cumulo di erba, insieme ad un collega, ho reperito ben 2 specie nuove per la fauna italiana; nella stessa vagliata erano presenti ulteriori 2 specie ugualmente nuove per l’Italia (Acrotrichis in corso di pubblicazione e Clambus simsoni Blackburn, 1902). Purtroppo l’ottima monografia di Otero (2011) sulla famiglia Monotomidae considera solo le specie iberiche e la fauna piemontese (e italiana in generale per certe famiglie) è piuttosto infida e scivolare alla mia età non è salutare per i femori …. Vincenzo … non mi definire le Monotoma “minuscola bestiola” … pensa a certi Ptiliidae, Sphaeriusidae, Clambidae, ecc … per deformazione professionale li considero al pari di un banalissimo Cerambyx … (tra parentesi, oggi ho visto un Cerambyx miles Bonelli, 1823 a spasso su una quercia e domani torno a controllare … interessante come periodo!! Quest’anno ne sentiremo delle belle e già mi immagino i commenti ….). Mi è sembrato di aver visto tue foto di Ciidae, ti suggerirei di fotografare … quasi tutto … per esperienza nello stesso sito si trovano almeno 3-4 specie ma anche 7-8 ed è una famiglia tutta da studiare e con specie moltooo interessanti considerato che le vecchie citazioni sono tutte da verificare; avevo iniziato aiutato da Lohse e Reibnitz ma poi … cui prodest? Ormai si determina on-line, questa è la novella tassonomia. |
Modificato da - Angelini in data 12 febbraio 2020 21:53:50 |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2020 : 23:36:28
|
| Messaggio originario di Angelini:
Con le Monotoma più o meno mi arrabatto ma nel caso in specie preferisco non pronunciarmi memore che 4 anni fa vagliando un cumulo di erba, insieme ad un collega, ho reperito ben 2 specie nuove per la fauna italiana; nella stessa vagliata erano presenti ulteriori 2 specie ugualmente nuove per l’Italia (Acrotrichis in corso di pubblicazione e Clambus simsoni Blackburn, 1902). Purtroppo l’ottima monografia di Otero (2011) sulla famiglia Monotomidae considera solo le specie iberiche e la fauna piemontese (e italiana in generale per certe famiglie) è piuttosto infida e scivolare alla mia età non è salutare per i femori …. Vincenzo … non mi definire le Monotoma “minuscola bestiola” … pensa a certi Ptiliidae, Sphaeriusidae, Clambidae, ecc … per deformazione professionale li considero al pari di un banalissimo Cerambyx … (tra parentesi, oggi ho visto un Cerambyx miles Bonelli, 1823 a spasso su una quercia e domani torno a controllare … interessante come periodo!! Quest’anno ne sentiremo delle belle e già mi immagino i commenti ….). Mi è sembrato di aver visto tue foto di Ciidae, ti suggerirei di fotografare … quasi tutto … per esperienza nello stesso sito si trovano almeno 3-4 specie ma anche 7-8 ed è una famiglia tutta da studiare e con specie moltooo interessanti considerato che le vecchie citazioni sono tutte da verificare; avevo iniziato aiutato da Lohse e Reibnitz ma poi … cui prodest? Ormai si determina on-line, questa è la novella tassonomia.
|
Dicendo "minuscola bestiola" non volevo certamente sminuirlo, era solo perché cercavo larve da 7/ 8 MM. ed invece ho trovato un coleottero da poco più di 2 MM. e riuscire ad evidenziare dei particolari determinanti in questi casi ci sarebbe bisogno di ben altra attrezzatura! ...mi sono cimentato anche con i Ptiliidae, Sphaeriusidae, Clambidae ed altro di dimensioni non proprio notevoli, ma anche in quei casi faccio quel che posso con una lente addizionale. Il fatto è che io fotografo tutto quello che trovo, e non solo i coleotteri, ma a parte che il più delle volte non inquadro o non riesco a mettere a fuoco i particolari che sarebbero utili, quando poi li propongo non sempre trovo l'esperto disposto a "rischiare" un'ipotesi di identificazione, anche perché poi potrebbe "incappare" con l'obiezione di qualcun'altro. Ma del resto si sa che tramite fotografia(tranne in casi particolari)un margine di errore ci può essere, e per quello si utilizza il CFR! infatti io chiedo sempre: cosa potrebbe essere? e mai "che cos'è" ...come i Ciidae, ogni volta che ne trovo qualcuno io li fotografo, certo mi è capitato di trovarne anche centinaia sotto la corteccia di grossi salici, ma non sarei riuscito senz'altro a fotografarli tutti, avrei bisogno di altre tre o quattro vite per poterlo fare. Quando vedo che ha qualche "segno particolare" (come il soggetto di cui mi dicevi) gli dedico un po più attenzioni. In quel caso avevo visto i denti un po particolari nel clipeo. Ne ho fotografati anche da poco più di 1 MM. ma senza segni particolari, come posso proporli! come vedi parlo solo a livello fotografico, perché sono appunto un fotoamatore che fotografa qualsiasi forma di vita che riesce a vedere, e che sarà sempre e comunque grato, a tutti gli esperti che mi aiutano a conoscerli, anche solo come ipotesi.
Vincenzo
|
|
Modificato da - dtvd in data 12 febbraio 2020 23:42:39 |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|