Sono nuovo del Forum, mi sono iscritto solo qualche giorno fa dopo aver frequentato per un periodo il vostro sito. Prima di tutto volevo fare i complimenti a tutti voi per la passione che ci mettete e l'energia che scaturisce dalle varie discussioni. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un paio di foto che ho scattato circa un mese fa nella zona di Cervara di Roma nel Parco dei Monti Simbruini. Secondo voi può trattarsi di O. fuciflora con uno strano disegno sul labello oppure si tratta di qualche altra specie? Fatemi sapere , un saluto a tutti e a presto
Immagine: 261,15 KB
Modificato da - Centaurea in Data 22 giugno 2019 20:39:25
Inserito il - 27 luglio 2007 : 15:55:27
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Come fuciflora è certamente particolare, sia per il disegno del labello sia per la pelosità dello stesso. A quale quota si trova la stazione? Quali altre specie erano presenti? Il periodo è quello di fine giugno? Era un esemplare singolo o facente parte di un popolamento? Nel Lazio sono presenti molti popolamenti piuttosto particolari, ascrivibili al gruppo della fuciflora, che meritano uno studio più approfondito. In questo campo si è lontani da una parola definitiva. Ciao Emanuele
Inserito il - 28 luglio 2007 : 08:06:29
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
L'esemplare è stato fotografato il 19 giugno su una scarpata al bordo di una strada asfaltata ad una quota di circa 800 metri, era un singolo individuo e si trovava insieme ad altre specie quali: Anacamptis pyramidalis, Orchis coriophora e Ophrys fuciflora. Quest'ultima presentava il classico aspetto e disegno del labello della specie, mentre quella che ho sottoposto alla vostra discussione risultava alquanto anomala. Se qualcuno di voi ha delle informazioni in più mi faccia sapere. Un saluto a tutti da Canaglia e....alla prossima P.S.: grazie ad Ema per l'interesse...cià
Inserito il - 28 luglio 2007 : 09:55:28
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
In realtà mi sembra che esistono diversi tipi di ophrys di difficile classificazione (come succede per altri generi, vedi le epipactis), raggruppati tutti sotto la specie fuciflora. vedi anche su questo sito ophrys fuciflora ?? Ugo