testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 Fioriture magellensi 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:35:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Le piante endemiche sono quelle che maggiormente qualificano la flora della Majella, assieme a quelle nordiche (relitti glaciali) e quelle con baricentro orientale.
Alcune di queste ho avuto la fortuna di osservarle durante escursioni, all’interno del Parco.

Da ricordare, fra tutte, la piccola e graziosa Soldanella della Majella, endemismo puntiforme di questa montagna.(trovata però a fine fioritura).

Un saluto
Marco


1) Senecio tenorei - Senecio di Tenore (endemica del Centro Sud peninsulare) (1600 mt)
2) Pedicularis hoermenniana - Pedicolare di Hoermann (Italia centrale e Friuli V.G.) (1600 mt)
3) Lathyrus pannonicus subsp. asphodeloides - Cicerchia pannonica (presente in Laz-Abr-Mol) (1200mt)
4) Ranunculus marsicus - Ranuncolo della Marsica (endemica dell’Abruzzo) (1200 mt)
5) Paeonia officinalis subsp. italica - Peonia officinale (endemica dell’Appennino centrale) (1200 mt)
6) Soldanella minima subsp. samnitica - Soldanella della Majella (endemica della Majella) (2400 mt)
7) Pinguicula longifolia subsp. reichenbachiana - Erba unta di Renchenbach (Pie-Lig-Tos-Abr) (2400 mt)
8) Sedum atratum subsp. atratum - Borracina verde-scura (2300) mt
9) Saxifraga porophylla - Sassifraga porosa (endemica Appennino centro-meridionale) (2400 mt)
10) Saxifraga glabella - Sassifraga glabra (monti abruzzesi-molisani) (2400 mt)
11) Saxifraga sedoides - Sassifraga falso sedo (Alpi centro-orientali e Abruzzo) (2400 mt)
12) Saxifraga lingulata subsp. australis - Sassifraga meridionale (endemica del centro-sud) (1200 mt)
13) Saxifraga exarata subsp.ampullacea - Sassifraga solcata dell’Appen.(endemica dell’Appen.) (2400 mt)
14) Saxifraga paniculata - Sassifraga alpina (2400 mt)
15) Hieracium villosum (Gruppo) - Sparviere villoso (2000 mt)
16) Centaurea ambigua subsp. nigra - Fiordaliso d’Abruzzo (endemica dell’Appennino centr.) (1200 mt)
17) Asperula neglecta - Stellina abruzzese (endemica dell’Appennino centrale) (2300 mt)
18) Valeriana saliunca - Valeriana saliunca (subendemica dell’Appennino centrale e Alpi) (2400 mt)
19) Robertia taraxoides - Costolina appenninica (endemica dell’Appennino) (500 mt)
20) Inula bifrons - Enula alata (presente in Pie-Lom-Lig-Emr-Mar-Abr) (1000 mt)
21) Aster alpinus subsp. cylleneus - Astro alpino (subendemica, di origine balcanica) (2400 mt)
22) Erigeron epiroticus - Cespica dell’Epiro (subendemica dell’Illiria e Appennino centrale) (2400)
23) Erigeron uniflorus - Cespica uniflora (2400 mt)
24) Alyssum cuneifolium - Alisso a foglie di cuneo (in Abruzzo, su Majella, G.Sasso e Velino) (2600 mt)
25) Gnaphalium hoppeanum subsp. magellense - Canapicchia dell’Appen. (endem. Appen. c-s) (2400mt)
26) Myosotis ambigens - Nontiscordardimé dell’Appennino (endemico Appennino c-s) (2500 mt)
27) Leontopodium nivale - Stella alpina dell’Appennino (endemica dell’Appennino centr.) (2500 mt)
28) Taraxacum apenninum - Tarassaco dell’Appennino (2400 mt)
29) Oxytropis campestris - Astragalo villoso (2500 mt)
30) Arabis surculosa - Arabetta appenninica (Appennino centrale e Pollino) (2600 mt)

Modificato da - Centaurea in Data 21 dicembre 2020 11:50:05

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Fioriture magellensi  2
145,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:38:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Senecio Specie:Senecio scopolii
1) Senecio scopolii (=S. tenorei) - Senecio di Tenore (endemica del Centro Sud peninsulare) (1600 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
161,99 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 22:56:10
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:39:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Orobanchaceae Genere: Pedicularis Specie:Pedicularis hoermanniana
2) Pedicularis hoermanniana - Pedicolare di Hoermann (Italia centrale e Friuli V.G.) (1600 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
162,17 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 22:58:14
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Lathyrus Specie:Lathyrus pannonicus subsp. asphodeloides
3) Lathyrus pannonicus subsp. asphodeloides - Cicerchia pannonica (presente in Laz-Abr-Mol) (1200mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
112,98 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 22:59:55
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:42:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Papaveraceae Genere: Ranunculus Specie:Ranunculus marsicus
4) Ranunculus marsicus - Ranuncolo della Marsica (endemica dell’Abruzzo) (1200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
130,58 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 giugno 2017 20:26:28
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) Paeonia officinalis subsp. italica - Peonia officinale (endemica dell’Appennino centrale) (1200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
152,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere: Soldanella Specie:Soldanella minima subsp. samnitica
6) Soldanella minima subsp. samnitica - Soldanella della Majella (endemica della Majella) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
155,17 KB

Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016 16:27:11
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Pinguicula longifolia subsp. reichenbachiana - Erba unta di Renchenbach (Pie-Lig-Tos-Abr) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
165,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:48:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum atratum
8) Sedum atratum subsp. atratum - Borracina verde-scura (2300) mt


Immagine:
Fioriture magellensi  2
144,32 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 giugno 2017 20:27:54
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:49:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga porophylla
9) Saxifraga porophylla - Sassifraga porosa (endemica Appennino centro-meridionale) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
137,29 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 23:05:27
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga glabella
10) Saxifraga glabella - Sassifraga glabra (monti abruzzesi-molisani) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
125,27 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 23:06:42
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
11) Saxifraga sedoides - Sassifraga falso sedo (Alpi centro-orientali e Abruzzo) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
159,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
12) Saxifraga lingulata subsp. australis - Sassifraga meridionale (endemica del centro-sud) (1200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
107,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga exarata subsp. ampullacea
13) Saxifraga exarata subsp. ampullacea - Sassifraga solcata dell’Appen.(endemica dell’Appen.) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
161,91 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 23:21:41
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga paniculata
14) Saxifraga paniculata - Sassifraga alpina (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
153,34 KB

Modificato da - Centaurea in data 19 giugno 2019 23:19:47
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Hieracium Specie:Hieracium villosum
15) Hieracium villosum (Gruppo) - Sparviere villoso (2000 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
149,33 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 febbraio 2016 23:24:03
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:57:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea ambigua subsp. nigra
16) Centaurea delucae (=Centaurea ambigua subsp. nigra) - Fiordaliso d’Abruzzo (endemica dell’Appennino centr.) (1200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
131,71 KB

Modificato da - Centaurea in data 21 dicembre 2020 11:49:09
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 22:59:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Rubiaceae Genere: Asperula Specie:Asperula cynanchica subsp. neglecta
17) Asperula cynanchica subsp. neglecta - Stellina abruzzese (endemica dell’Appennino centrale) (2300 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
160,94 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 giugno 2017 20:22:42
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 23:00:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Valeriana Specie:Valeriana saliunca
18) Valeriana saliunca - Valeriana saliunca (subendemica dell’Appennino centrale e Alpi) (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
138,23 KB

Modificato da - Centaurea in data 02 luglio 2015 14:00:50
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2007 : 23:01:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
19) Robertia taraxoides - Costolina appenninica (endemica dell’Appennino) (500 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  2
146,44 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net