| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Muma 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                Città: Imperia 
                Prov.: Imperia 
                
  
                 16 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 ottobre 2019 :  10:30:31
     
       
  | 
                     
                    
                         Ottimo intervento, Simona. Effettivamente si tratta di una specie nuova per l'Italia, mai segnalata prima in pubblicazioni scientifiche.  La specie, di origine afro-tropicale, è comparsa in Spagna già da qualche anno (io ho un dato dell'agosto 1988 de La Manga del Mar Menor), poi è stata trovata in Portogallo. Seguendo le grandi vie di comunicazione autostradale e i traffici commerciali con la Francia e l'Italia, adesso è arrivata anche a Imperia. Ci sono diverse foto pubblicate on-line dei dintorni di Nizza (Francia) e una di qualche tempo fa di La Bévéra sul confine di Ventimiglia. Il collega Fabien Piednoir, che sta monitorando l'espansione in Francia meridionale, è in procinto di pubblicare questi dati sulla presenza in Francia assieme all'amico François Dusoulier del Museo di Parigi su "L'Entomologiste". La pianta ospite d'elezione, in Europa, è l'erba morella (Solanum nigrum) in sostituzione delle specie africane segnalate in bibliografia. Probabilmente, la presenza su piccoli pomodori è dovuta al fatto che i frutticini, quando sono ancora verdi, assomigliano a quelli dell'erba morella e la pianta, essendo velenosa, fornisce la linfa utile all'insetto per difendersi dai predatori che sono peraltro avvertiti dalla colorazione aposematica rossa e nera. Sono stati preventivamente informati, dall'autrice della foto, gli Uffici regionali della Liguria che si occupano di organismi di nuova introduzione (alieni) che sono a conoscenza del ritrovamento da oltre un mese.  Ancora una volta l'incontro sul forum tra cittadini e esperti ("citizen science") ha dato un risultato positivo nella segnalazione tempestiva di nuovi insetti potenzialmente pericolosi. Un caloroso ringraziamento alla nostra nuova utente.
  | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Muma 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Imperia 
                Prov.: Imperia 
               
  
                 16 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 ottobre 2019 :  06:52:22
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie mille Paride, felice di aver potuto contribuire con la mia semplice segnalazione sul forum  
 
 
 
  |  Messaggio originario di Paris:
 
   Ottimo intervento, Simona. Effettivamente si tratta di una specie nuova per l'Italia, mai segnalata prima in pubblicazioni scientifiche.  La specie, di origine afro-tropicale, è comparsa in Spagna già da qualche anno (io ho un dato dell'agosto 1988 de La Manga del Mar Menor), poi è stata trovata in Portogallo. Seguendo le grandi vie di comunicazione autostradale e i traffici commerciali con la Francia e l'Italia, adesso è arrivata anche a Imperia. Ci sono diverse foto pubblicate on-line dei dintorni di Nizza (Francia) e una di qualche tempo fa di La Bévéra sul confine di Ventimiglia. Il collega Fabien Piednoir, che sta monitorando l'espansione in Francia meridionale, è in procinto di pubblicare questi dati sulla presenza in Francia assieme all'amico François Dusoulier del Museo di Parigi su "L'Entomologiste". La pianta ospite d'elezione, in Europa, è l'erba morella (Solanum nigrum) in sostituzione delle specie africane segnalate in bibliografia. Probabilmente, la presenza su piccoli pomodori è dovuta al fatto che i frutticini, quando sono ancora verdi, assomigliano a quelli dell'erba morella e la pianta, essendo velenosa, fornisce la linfa utile all'insetto per difendersi dai predatori che sono peraltro avvertiti dalla colorazione aposematica rossa e nera. Sono stati preventivamente informati, dall'autrice della foto, gli Uffici regionali della Liguria che si occupano di organismi di nuova introduzione (alieni) che sono a conoscenza del ritrovamento da oltre un mese.  Ancora una volta l'incontro sul forum tra cittadini e esperti ("citizen science") ha dato un risultato positivo nella segnalazione tempestiva di nuovi insetti potenzialmente pericolosi. Un caloroso ringraziamento alla nostra nuova utente.
 
  |  
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 novembre 2019 :  13:05:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Da pochi giorni i primi reperti italiani sono stati pubblicati su una rivista scientifica: Dioli P,. Brizio S. & M. Salvetti. 2019 - Spilostethus furcula (Herrich-Schaeffer, 1850) nuovo per l’Italia, su coltivazione di Pomodoro “Pollicino ibrido” (Heteroptera, Lygaeidae). Revista Gaditana de Entomologìa. Volumen X, numero 1 (2019): 127-134.  Il testo è bilingue in italiano e spagnolo. Abstract in inglese. PDF scaricabile qui (free access) >>>>Link   o qui (free access)>>> Link . Qui, invece, c'è la nuovissima segnalazione per la Grecia >>>> Link  | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |