| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 Città: Torino
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2019 :  12:43:57     
 |  
                      | E' una Parmacella. Per la specie ti saprò dire più tardi 
 |  
                      | 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2019 :  20:09:41     
 |  
                      | Grazie mille, allora aspetto notizie! Purtroppo non ho foto dell'esemplare disteso perchè quando sono arrivato a fare la foto lo stavano già maneggiando... |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2019 :  21:20:30     
 |  
                      | Il nome corretto di questo Parmacellidae è Drusia (Escutiella) alexantoni Martínez–Ortí & Borredà, 2013. Specie attualmente nota solo per la costa occidentale del Marocco. Fabio
 |  
                      | 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2019 :  23:46:47     
 |  
                      | Grazie mille!!!  Mi dispiace ancora di più di non essere riuscito a scattare qualche foto decente all'animale, essendo una specie così localizzata... 
  |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2019 :  05:58:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiomax: 
 Il nome corretto di questo Parmacellidae è Drusia (Escutiella) alexantoni Martínez–Ortí & Borredà, 2013. Specie attualmente nota solo per la costa occidentale del Marocco.
 Fabio
 
 | 
 Benchè compaia già in due discussioni (Link
  Link
  ), il genere non è presente in Galleria. Tra i Gastropodi mi pare non compaia neppure la famiglia.
 Se mi confermate Paracellidae, l'inseriamo.
   
 
   
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 09 ottobre 2019  05:59:17
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2019 :  00:21:19     
 |  
                      | Famiglia: Parmacellidae P. Fischer, 1856 
 Genere Drusia Gray, 1855
 sottogenre Drusia Gray, 1855
 
 Drusia (Drusia) valenciennii Webb & Van Beneden, 1836 - Spagna
 
 
 Sottogenere Escutiella Martínez–Ortí & Borredà, 2012
 
 Drusia (Escutiella) deshayesii Moquin-Tandon, 1848 - Marocco e Algeria nord occidentale
 Drusia (Escutiella) alexantoni Martínez–Ortí & Borredà, 2013 - Marocco
 
 Ciao
 Fabio
 |  
                      | 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2019 :  05:46:47     
 |  
                      |  Famiglia  Parmacellidae inserita in Gelleria!
   
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |