testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Onychogomphus forcipatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2007 : 14:55:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Gomphidae Genere: Onychogomphus Specie:Onychogomphus forcipatus
confermate? Il mio libro sembra non avere dubbi.

Immagine:
Onychogomphus forcipatus
119,89 KB
se servono ho altre immagini.

Beppe
Link


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2007 : 16:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe, O. forcipatus anche per me. Certo se hai anche altre foto dove è ritratto un pò di lato non sarebbe male .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2007 : 11:05:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Carmine, quelle di lato le ho cancellate perchè non erano granchè, in questa qualcosa si vede.

Immagine:
Onychogomphus forcipatus
98,84 KB

Beppe
Link


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2007 : 13:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è più che sufficiente .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2007 : 21:16:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi anche questo dovrebbe essere un maschio di O.forcipatus (Fiume Ticino a Cuggiono il 22/07)
ciao
Carlo

Onychogomphus forcipatus
Onychogomphus forcipatus
108,98 KB

Modificato da - Mantis in data 01 agosto 2007 07:48:08
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2007 : 21:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... e questa è la femmina ?
grazie
Carlo

[b]Immagine 2
Onychogomphus forcipatus
158,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2007 : 09:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo, il maschio è sicuramente un Onychogomphus forcipatus unguiculatus, ma la femmina mi lascia alquanto perplesso; il pattern pare sia più da O. uncatus.
Ricordi dove lo hai fotografato di preciso; hai altre sue immagini?

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2007 : 21:10:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Carmine, le foto sono del 22/7 a Cuggiono nel Parco del Ticino (sponda Lombarda)... ne allego altre due sperando siano utili all'identificazione.
ciao e grazie
Carlo

PS ti "stresserò" ancora...ora è il momento delle libellule !

Onychogomphus forcipatus
Onychogomphus forcipatus
133,74 KB

Modificato da - Mantis in data 01 agosto 2007 07:30:30
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2007 : 21:11:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Onychogomphus forcipatus
Onychogomphus forcipatus
122,3 KB

Modificato da - Mantis in data 01 agosto 2007 07:31:11
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2007 : 07:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo, in queste ultime due foto aggiunte è ritratta certamente una femmina di O. forcipatus, ma non si tratta dello stesso individuo della foto precedente (basti osservare il margine inferiore dell'ala posteriore destra logorato), per il quale, a parer mio, permangono gli stessi dubbi di prima .


PS ti "stresserò" ancora...ora è il momento delle libellule !


Non farti scrupoli, Carlo , comunque non sarò solo .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2007 : 21:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carmine, hai perfettamente ragione (a me sembrava lo stesso) ! Questo invece è sicuramente l'individuo di cui avevi il dubbio ....
ciao
Carlo

Immagine:
Onychogomphus forcipatus
150,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2007 : 21:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Onychogomphus forcipatus
131,92 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net