Un saluto a tutti. Vi propongo questa Dactylorhiza maculata che mi aveva "colpito" per la sua imponenza e bellezza. In quel prato era l'unico esemplare e spiccava per quasi mezzo metro! Potrebbe trattarsi della subsp. saccifera?
Immagine: 212,94 KB
Immagine: 140,9 KB
Immagine: 122,02 KB
Immagine: 197,24 KB
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere.
Modificato da - Centaurea in Data 05 giugno 2019 15:52:49
Ok, grazie. Quelle lunghe brattee mi avevano fatto nascere qualche dubbio… però non sapevo che anche la fauce fosse un carattere distintivo… in cosa si differenziano?
Lo sperone molto ampio e sacciforme determina una fauce estremamente svasata sul labello. Le brattee non sono elemento distintivo tra D. fuchsii e D. saccifera. Riccardo
Sì, D. saccifera è specie meridionale. Vi è però da dire che sull'Appennino parmense e piacentino abbiamo incontrato dei soggetti intermedi tra D, fuchsii e D. saccifera, ed alcuni sinceramente portavano più verso saccifera che non verso fuchsii. Stessa cosa ho visto con esemplari dell'Appennino ligure. Quindi, come spesso accade, la linea di demarcazione non è netta. Comunque, nelle regioni meridionali, D. saccifera è molto più comune di D. fuchsii. Riccardo
Modificato da - ricki51 in data 22 maggio 2019 13:26:45