| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2019 :  10:04:46     
 |  
           	| Ricevo e pubblicizzo con piacere: 
 Caro amico, entomologo e non
 
 allego il programma di una giornata entomologica, destinata al pubblico di ogni età e di ogni livello culturale, tutta dedicata a far capire perchè questi matti entomologi vanno in giro per il mondo a raccogliere e a studiare insetti.
 Sabato 18 prossimo al Parco del'Appia Antica, parleremo proprio del lavoro dell'entomologo, della rarefazione degli insetti sul pianeta e del suo significato biologico, ambientale, economico e evolutivo.
 Allego per vostra utilità anche la copertina della rivista "Internazionale" e il primo lavoro di sintesi che ha dato un forte allarme, frutto di moltissime ricerche entomologiche recenti.
 Senza voler essere catastrofisti, il problema inizia a mostrarsi, mettendo in evidenza ulteriori concreti problemi per la sopravvivenza di questa stupefacente, magnifica e disgraziata nostra specie.
 
 Non serve essere entomologi per rendersene conto. la sperimentazione è a portata di tutti. Basta fare un viaggio in macchina sull'autostrada e verificare direttamente il delta tra la quantità di insetti che si "schiacciavano" sul parabrezza 10-20 anni fa (era una carneficina) ed oggi con solo qualche macchietta sparuta sul vetro.
 E' macroscopico: provare per credere! E quelli evidenziati con questo metodo sono solo insetti volatori: centinaia, migliaia di specie, prevalentemente apoidei, (api, osmie e altri imenotteri) che normalmente impollinano la vegetazione.
 
 Vi aspettiamo quindi Sabato 18 Maggio e speriamo di iniziare a informare un primo nutrito gruppo di persone.
 
 Vincenzo Vomero
 
 
 
   
 |  
                      | 
 
 
 Paolo Mazzei
 presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
 leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
 serifoswildlife.net: Serifos wildlife
 seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
 |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2019 :  22:49:07     
 |  
                      | grazie paolo, sono andato molto volentieri anche se ho potuto ascoltare solo parte dell’interessante intervento di cerretti, molto interessanti anche i successivi; peraltro bellissimo lo spazio della ex cartiera che non conoscevo spero che si ripetano eventi simili, anche se purtroppo temo che l’evento non sia stato sufficientemente pubblicizzato
 qui in foto l’intervento di vomero
 
 Immagine:
 
   287,43 KB
 |  
                      | ciao
 
 ang
 
 
 
 Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |