| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  06:43:56     
 |  
                      | Ciao Spanter, ma non ha il canale sifonale...credo sia Fossarus/Clathrella. 
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  06:53:49     
 |  
                      | Caspiterina! un bell'esemplare ..... di Macromphalus abylensis .... bello, bello.
 
 
  Ermanno |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  08:54:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 
 Caspiterina! un bell'esemplare ..... di Macromphalus abylensis  .... bello, bello.
 
 
  Ermanno 
 | 
 Wow!,
 
 Macromphalus abylensis
  Grazie Ermanno
  Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 09 luglio 2007  09:18:22
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  10:46:49     
 |  
                      | Complimenti! Credo che non sia stato mai segnalato così all'interno del Mediterraneo, in genere si trova a Getares e zone limitrofe.
 L'esemplare mi sembra anche un po' anomalo, ovvero molto sferico, mentre abitualmente è più allungato.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  15:47:32     
 |  
                      |   Complimenti Spanter, è anche grossino per la specie. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  22:00:08     
 |  
                      |  Grazie Italo, grazie Myzar. Chissà forse a Cabochino-Malaga da dove proviene il mio esemplare, i ritrovamenti non sono poi così rari. Vediamo cosa dice Sebas
  
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 09 luglio 2007  22:00:56
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2007 :  23:04:58     
 |  
                      | 
  Scusate l'errore dovevo scrivere Cabopino, Marbella - Malaga Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2007 :  14:27:22     
 |  
                      | Ciao, è raro, ma in ogni campione che raccolgo di quello luogo, quasi sempre trovo qualcuno esemplare. Ho altro paio di esemplari di alcuni 10Km più al est di Cabopino, in Mijas-Costa, di detrito di -17m. Altra specie che si sogliono trovare in questi stessi luoghi sono: Granulina vanhareni, Gibberula epigrus, Gibbula tingitana, ed ultimamente Cingula trifasciata, oltre a varia Setia che ancora ho senza classificare. Saluti. 
 Sebas
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2007 :  18:38:02     
 |  
                      |  Grazie Sebas per la tua pronta risposta. Per le Setia non potresti fare delle buone foto, cosa che a me non sempre riesce, postarle e magari qualcuno nel Forum sarà ben lieto di determinarle?
   ? Spanter
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |