Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 17:56:24
|
Immagine:
58,35 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 19:10:58
|
Dal numero di pseudozampe, non credo sia un Lepidottero.
 |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 19:31:46
|
Effettivamente mi era venuto un dubbio. Potrebbe trattarsi allora di un imenottero? |
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 19:49:56
|
Io conto 4 paia di pseudozampe addominali + una coppia di pseudozampe anali. Per me è un lepidottero. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2019 : 05:20:03
|
| Messaggio originario di Mizar:
Io conto 4 paia di pseudozampe addominali + una coppia di pseudozampe anali. Per me è un lepidottero.
|
Se è così, dove ho sbagliato? Immagine:
112,03 KB
 |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2019 : 09:34:46
|
nei primi due segmenti a sinistra non vedo pseudozampe. Lepidottero anche per me. Su che pianta?
 |
carlo cabella |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2019 : 10:32:28
|
| Messaggio originario di chap:
nei primi due segmenti a sinistra non vedo pseudozampe. Lepidottero anche per me. Su che pianta?

|
Un dubbio era venuto anche a me, dato che paiono più corti, ma se non sono pseudozampe, cosa sono quei rigonfiamenti?
 |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 maggio 2019 : 13:58:41
|
Purtroppo quando lo ho trovato non si trovava su una pianta. L'unica cosa che posso dire è che nella zona da cui proveniva c'erano solo: Rosa sp, Galium cf. aparine, Stellaria media, Convolvulus arvensis e diverse specie di Poaceae.
|
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 10:34:13
|
Quale sia la funzione dei rigonfiamenti non saprei dire, probabilmente nessuna, fanno solo parte della morfologia generale della larva. Le pseudozampe sono quelle che ho segnato: nella foto originale si può notare qualcosa di quasi trasparente che tocca il suolo rispetto agli altri rigonfiamenti . Guardando la parte anteriore mi sembra caratteristica delle larve di microlepidotteri, ma la specie è difficile da stabilire .
 Immagine:
198,84 KB |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 13:53:44
|
Ovviamente, avrete ragione voi.
Ma non capivo perchè non avrebbero potuto essere altre due paia di pseudozampe, sollevate rispetto al terreno. Ma io non ho visto l'originale
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 14:43:22
|
per capire sempre bene:le pseudozampe anali ci sono o no? Domenico |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 16:16:49
|
| Messaggio originario di domg:
per capire sempre bene:le pseudozampe anali ci sono o no? Domenico
|
Certo che ci sono, quelle indicate dalla freccia blu
Immagine:
85,4 KB |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 20:17:19
|
Non sarebbe possibile arrivare almeno alla famiglia? |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 21:11:18
|
Al momento per me è difficile
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
carboncity
Utente V.I.P.
  
Città: CORON
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2019 : 06:27:23
|
C'est une chenille de Scythris. Peut-être de heinemanni. |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 maggio 2019 : 18:57:59
|
Merci beaucoup!  |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2019 : 21:50:38
|
| Messaggio originario di carboncity:
C'est une chenille de Scythris. Peut-être de heinemanni.
|
Merci pour ton aide, Harry , je ne serais pas arrivé
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Discussione  |
|