testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 da Creta : Centaurea spinosa L.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2007 : 21:50:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea spinosa
Sempre la stessa isola, Creta, sempre la stessa spiaggia, Platanias, sulla costa nord, sempre la stessa ignoranza...
Grazie per l'aiuto!

Foto del 17/06/07

Immagine:
da Creta : Centaurea spinosa L.
198,01 KB

Immagine:
da Creta : Centaurea spinosa L.
264,37 KB

Immagine:
da Creta : Centaurea spinosa L.
168,52 KB

Immagine:
da Creta : Centaurea spinosa L.
268,27 KB

Immagine:
da Creta : Centaurea spinosa L.
180,25 KB

Paofon

Paofon

Modificato da - Centaurea in Data 10 febbraio 2012 15:07:25

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2007 : 21:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,

ho molti dubbi, ma sembra la stessa che ho ritrovato qui nei pressi di Firenze, la Staehelina dubia, o almeno una specie simile.

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2011 : 23:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Centaurea.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2012 : 14:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che questa sia Centaurea spinosa L., specie che è presente in Grecia e paragonabile alla nostra Centaurea horrida, endemica della Sardegna...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2012 : 16:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2012 : 21:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho avuto conferme eccellenti che si tratta proprio di Centaurea spinosa.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net