testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Astragalus sempervirens / Astragalo sempreverde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2007 : 19:32:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Astragalus Specie:Astragalus sempervirens
Non abbiamo alcuna idea, sembra un trifoglio.
PNA m. 2000

Angela e Gianni

Immagine:
Astragalus sempervirens / Astragalo sempreverde
272,19 KB

Modificato da - Centaurea in Data 16 ottobre 2012 00:00:18

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2008 : 10:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Astragalus sp.



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 11:30:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non può essere un trifoglio, perchè come si può osservare le foglie sono composte da numerose foglioline e non solo 3 come nel trifoglio. Potrebbe essere una specie appartenente al genere Astragalus o al genere Oxytropis

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2008 : 18:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta effettivamente dell’Astragalo spinoso (Astragalus sempervirens).
A volte forma piccoli cespuglietti, forniti di spine molto pungenti; queste spine in realtà sono ciò che resta della rachide fogliare, una volta che le foglioline cadono. (nell’immagine se ne vede una, ancora verde).
Sul Pignatti vengono riportate tre sottospecie; quella che cresce lungo l’Appennino (ssp. gussonei) considerata endemica.
Sulla Checklist della flora italiana però, sono state riunite tutte sotto il nome di A. sempervirens.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 18:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'ultima escursione abbiamo proprio rivisto questa pianta ma eravamo troppo presi da altre cose che le abbiamo dedicato un'unica foto.
Essendo l'immagine abbastanza buona ne abbiamo ricavato anche i particoalri del fiore e delle foglie.

Immagine:
Astragalus sempervirens / Astragalo sempreverde
234,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 18:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Astragalus Specie:Astragalus sempervirens
Immagine:
Astragalus sempervirens / Astragalo sempreverde
230,41 KB

Modificato da - Centaurea in data 16 ottobre 2012 00:01:26
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 19:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Astragalus sempervirens / Astragalo sempreverde
208,16 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net